L’F24 Elide decolla dal primo gennaio 2015
Dal primo gennaio 2015 il modello F24 Elide elementi identificativi è l’unica modalità di versamento dell’imposta di registro e di bollo per la registrazione...
Entro il 31 gennaio l’esenzione del canone RAI
C’è tempo fino al 31 gennaio 2017 per comunicare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio televisivo. Come presentare la domanda e...
Bonifico a destinatario errato: ecco cosa fare
Nella pratica commerciale può accadere che venga effettuato un pagamento non dovuto a favore di un fornitore. Ciò può accadere perché il debitore ha...
Identikit del commercialista del futuro
Il commercialista del futuro lavorerà stando comodamente seduto sul divano del suo soggiorno. Grazie a smartphone, tablet e a tutti gli altri dispositivi che...
Regime 398/1991: obblighi di incassi e pagamenti tracciati
Quali sono le modalità di tracciamento degli incassi e dei pagamenti delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche senza fini di lucro che si...
È virtuale l’imposta di bollo per le autentiche auto
Che sia in atto un progetto di dematerializzazione e digitalizzazione della documentazione cartacea in tutti i settori della Pubblica Amministrazione non è un segreto....
F24 con compensazioni nel mirino del Fisco
Tempi duri per gli utilizzatori dei modelli F24 come bancomat. La manovra di bilancio per il 2018 in corso di discussione contiene una novità...
Esclusa la responsabilità solidale del professionista se il cliente non paga...
Il Fisco non può richiedere il pagamento della ritenuta d'acconto al professionista, se questo dimostra di avere già subito la tassazione da parte del...
Compensazioni a rischio: sospensione del modello F24
I modelli F24 compensati possono essere presentati esclusivamente tramite l’applicativo Entratel o Fisconline. Dal 2018, per tali compensazioni, l’Agenzia delle entrate potrà determinare la...