Ristrutturazione del debito: requisiti per l’informativa di bilancio
La ristrutturazione del debito, di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo, si verifica quando i creditori concedono al debitore in difficoltà finanziarie...
Bilanci super semplificati per le micro società di capitali
A partire dal 2016, per le società di capitali di ridotte dimensioni, il bilancio resta pubblico ma limitato ai soli schemi di stato patrimoniale...
ACE per i soggetti IRPEF: un esempio pratico
L’articolo 8 del D.M. 14 marzo 2012 che attua le disposizioni sull’Ace (Aiuto alla Crescita Economica – art. 1, D.L. 201/2011) estende il regime...
Lavori ed opere in corso di esecuzione: rimanenze o ricavi?
Uno dei casi più interessanti che si presenta al redattore del bilancio è quello che riguarda la valutazione dei lavori e delle opere in...
Eventi dannosi: sopravvenienze passive deducibili ai fini IRAP
Nel corso di Telefisco 2014 l'Agenzia delle Entrate ha precisato che le sopravvenienze passive contabilizzate in seguito alla perdita totale di beni strumentali dovuta...
Profilo fiscale e contabile dei buoni pasto
In questo articolo esaminiamo il trattamento contabile e fiscale dei buoni pasto e passiamo in rassegna i principali vantaggi sia dal punto di vista...
Rivalutazione dei beni in bilancio: profili contabili
Chiariamo, anche attraverso degli esempi pratici, quali sono le tecniche che è possibile utilizzare per la rivalutazione dei beni d’impresa, alla luce delle ultime...
Deducibilità delle perdite su crediti: novità fiscali
Una delle problematiche di maggior rilievo sorta negli ultimi anni con l’acuirsi della crisi finanziaria mondiale riguarda la sempre maggior difficoltà nell’incasso dei crediti....
Deroga sugli ammortamenti ancora per il 2022 e 2023
Prosegue la possibilità di sospendere temporaneamente, in tutto o in parte, il costo della quota dell’ammortamento annuo delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Iniziata nel 2020...