D.Lgs. 139/2015: comparabilità e transizione al nuovo bilancio
Con il bilancio 2016 debuttano le nuove regole introdotte dal D.Lgs. 139/2015 che avranno impatto sia sui dati di chiusura che su quelli comparativi...
Consolidato fiscale nazionale: vantaggi e svantaggi
Che cosa si intende per consolidato fiscale nazionale? Che caratteristiche ha? Quali vantaggi e svantaggi presenta? Ecco le risposte.
L’Agenzia delle Entrate così definisce il...
A proposito di ammortamenti ridotti
In questi giorni le aziende si apprestano a redigere i rendiconti di fine esercizio e il difficile contesto economico e di mercato in atto...
Bilanci 2022, parametri dimensionali e passaggio tra le diverse forme
Gli amministratori devono redigere il bilancio in una delle forme stabilite dal codice civile. In particolare, accanto al bilancio in forma ordinaria riservato alle...
L’approvazione del bilancio d’esercizio nella srl unipersonale
Nella srl unipersonale, l'assenza della pluralità dei soci e del consiglio di amministrazione comporta una modalità di approvazione del bilancio d'esercizio diversa dalle usuali.
La...
Profilo fiscale e contabile dei buoni pasto
In questo articolo esaminiamo il trattamento contabile e fiscale dei buoni pasto e passiamo in rassegna i principali vantaggi sia dal punto di vista...
Cambia la tassonomia per il deposito dei bilanci delle società di...
Le istanze di deposito dei bilanci d'esercizio chiusi al 31 dicembre 2017 e presentate dal 1° marzo 2018, devono rispettare obbligatoriamente la nuova versione...
È giunta l’ora del deposito bilancio!
Come di consueto, anche quest’anno è arrivato il momento di depositare il bilancio della propria azienda in Camera di Commercio, ai sensi degli artt....
Beni ai soci: i dubbi per i beni a deducibilità limitata
La manovra di Ferragosto (commi da 36-terdecies a 36-duodevicies dell’art. 2 della L. n. 148/2011, di conversione del D.L. n. 138/2011), mira a contrastare...