Come gestire la liquidità aziendale? Ecco tre errori da evitare
A causa della crisi economica e finanziaria che perdura da ormai troppo tempo, imprenditori e liberi professionisti si trovano ad affrontare quotidianamente problemi di...
Conto economico: dal 2016 non ci sarà più la sezione straordinaria
Il DL n. 139/2015 ha modificato gli schemi di stato patrimoniale e di conto economico, intervenendo sugli artt. 2424 e 2425 del Codice Civile....
Dal 1° gennaio 2024 è in vigore il nuovo principio contabile...
L’inizio del nuovo anno ha segnato l’entrata in vigore del nuovo principio contabile OIC 34, che si applica alle società che redigono il bilancio...
Cambia la tassonomia per il deposito dei bilanci delle società di...
Le istanze di deposito dei bilanci d'esercizio chiusi al 31 dicembre 2017 e presentate dal 1° marzo 2018, devono rispettare obbligatoriamente la nuova versione...
Ecco la nota integrativa in formato elaborabile: una rivoluzione targata XBRL
Lo standard XBRL, che finora ha costituito un punto di riferimento per il prospetto contabile, verrà presto adottato anche per la nota integrativa. Siamo...
Consolidato fiscale nazionale e bilancio consolidato: i requisiti
Cos’è il consolidato fiscale nazionale? Chi può aderire alla tassazione di gruppo e quanto tempo dura? Chi non può esercitare l’opzione? Quali sono le...
Bilancio 2014, é tempo di approvazione
In questo articolo ripercorriamo, in sintesi, l’iter di approvazione del bilancio 2014.
Gli amministratori delle società di capitali devono redigere annualmente il progetto di bilancio,...
Deposito Bilanci 2025: la guida Unioncamere
È in pieno svolgimento la campagna deposito bilanci di esercizio al 31/12/2024 e come di consueto Unioncamere ha pubblicato il manuale operativo per facilitare...
Come non trovarsi con la cassa negativa in bilancio
A seguito di una verifica di cassa o di un controllo contabile eseguito in azienda, può accadere che il valore contabile della cassa iscritto...