La cancellazione delle società di capitali: semplificazione o complicazione?
Il decreto semplificazioni introduce alcune novità in materia di cancellazione delle società di capitali. Chiariamo meglio di cosa si tratta.
Ai sensi dell’articolo 2945 del...
Perdite su crediti: deducibilità anche per mantenere buoni rapporti con debitore
Importante ordinanza della Corte di Cassazione riguardo alle perdite su crediti deducibili dal reddito d’impresa. Le imprese potranno dedurre dette perdite anche se non...
Assunzioni altamente qualificate: il credito di imposta per le aziende
Le aziende possono presentare l’istanza per fruire dell’agevolazione fiscale per le nuove assunzioni altamente qualificate, avviate nel 2013, dal 12 al 31 dicembre 2015....
ACI: pubblicate le nuove tariffe 2014
Sul Supplemento Ordinario n. 86 della Gazzetta Ufficiale 23.12.2013 n. 300, é stato pubblicato il Comunicato dell'Agenzia delle Entrate contenente le tabelle nazionali dei...
Diritto camerale dimezzato dal 2017
A partire dall’anno 2015 il diritto camerale versato ogni anno da imprenditori e imprese ha subito una graduale riduzione, fino ad arrivare, per il...
Patrimoniale sì, patrimoniale no: la storia infinita
Con il termine “imposta patrimoniale” o anche solo “patrimoniale” si intende un’imposta che non grava su di un flusso che si verifica in un...
PEC “propria” per ogni impresa
Ogni impresa deve avere una propria PEC esclusiva. A ribadirlo è stato il Ministero dello Sviluppo Economico, con la circolare n. 3670 del 23...
Società tra professionisti: i margini d’ombra e le questioni aperte
A qualche anno dall’entrata in vigore del nuovo istituto della società tra professionisti, i dubbi, accompagnati dalle perplessità, non hanno tardato ad arrivare. La normativa...
Diritti annuali CCIAA 2013: chi, come e quanto
Il 16 giugno (prorogato al 17) è la prima scadenza del pagamento dei diritti annuali dovuti alle Camere di Commercio per l'anno 2013. Di...