Contributo a fondo perduto: dall’istanza telematica al trattamento contabile e fiscale
Come presentare l’istanza in via telematica per il contributo a fondo perduto? Quali sono i controlli formali e sostanziali? Come gestire il trattamento contabile...
RC Professionale, i primi effetti dell’obbligo
L’obbligo di dotarsi di una polizza di Responsabilità Civile Professionale, che tutela il libero professionista da danni per errori, omissioni, negligenza professionale e responsabilità...
Come visualizzare gli aiuti di stato ricevuti
Per non rischiare future contestazioni da parte del fisco, prima dell’invio delle dichiarazioni dei redditi di imprese e professionisti è opportuno effettuare qualche controllo...
Il contratto di rete nella crisi delle imprese
L’art. 43 bis dalla Legge del 17 luglio 2020, n. 77 (Legge di conversione del c.d. Decreto Rilancio) dimostra un’apertura del Legislatore a favore...
Investimenti in start-up: ecco come usufruire della detrazione fiscale
I soggetti che investono nel capitale sociale di Start-up e PMI innovative possono beneficiare della tradizionale detrazione Irpef del 30% e di una rafforzata...
A.A.A. adempimenti ambientali per aprile
Aprile mese di scadenze per adempimenti ambientali, e non solo, per chi produce determinati tipi di rifiuti e rientra in particolari requisiti tecnici. Il...
Super ammortamento: cosa è e come funziona
Con l’obiettivo di fare ottenere, a determinate categorie di aziende, agevolazioni fiscali sugli investimenti produttivi, in particolare quelli per impianti e macchinari necessari allo...
Contributi imprese “Horeca”: pubblicati i codici ATECO
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 19.02.2022 il Decreto interministeriale del MISE recante "Criteri e modalità per l'erogazione di contributi alle...
Imponibilità e deducibilità dei compensi e rimborsi agli amministratori
L’erogazione dei compensi agli amministratori è una pratica piuttosto comune nella realtà di molte società, trattandosi di una funzione onerosa a cui corrispondono precisi...