Regime forfetario e start up: cosa si intende per mera prosecuzione?
I contribuenti forfetari che intraprendono una nuova attività possono usufruire, per i primi cinque anni, dell’applicazione di un’aliquota ridotta del 5%, in luogo di...
Split payment: novità e sanzioni
L’Agenzia delle Entrate ha fornito recentemente alcuni chiarimenti in relazione al c.d. split payment, così come modificato dal D.L. 50/2017, confermando quanto precedentemente già...
Superammortamento: più investi, più deduci
Più investi, più deduci. Sembra essere questo lo slogan dell’agevolazione introdotta dalla legge di stabilità 2016 (art. 1 co. 91 - 94 e 97)...
Decreto sostegni, imprese start up: al via il contributo a fondo...
Per le imprese start up, dal 9 novembre al 9 dicembre, è possibile presentare le istanze per richiedere il contributo a fondo perduto, fino...
Voucher connettività 2023: via libera dalla Commissione Europea
La Commissione Europea, con la decisione C(2022) 8798 final, ha approvato la proroga del voucher connettività per tutto il 2023. Chiariamo in cosa consiste il...
Professionisti che vogliono associarsi: quale forma scegliere?
Lo sviluppo delle attività professionali richiede sempre più l'aggregazione per potere superare i limiti delle posizioni individuali. Ma in quali forme conviene farlo?
Una struttura...
Approvazione del bilancio SRL senza assemblea? Si può!
Grazie alla previsione contenuta nell'art.2479 del codice civile, l'approvazione del bilancio d'esercizio di una SRL può avvenire senza la riunione fisica dei soci. Chiariamo...
Conto economico: dal 2016 non ci sarà più la sezione straordinaria
Il DL n. 139/2015 ha modificato gli schemi di stato patrimoniale e di conto economico, intervenendo sugli artt. 2424 e 2425 del Codice Civile....
Le novità sugli ammortamenti dell’esercizio 2021
L’art. 1 c. 711 della Legge di Bilancio 2022 prevede la possibilità di sospendere il calcolo delle quote degli ammortamenti dei beni anche con...