lunedì, 14 Luglio 2025

La fusione: come viene disciplinata?

La fusione societaria è un istituto di diritto commerciale, disciplinato dal D.lgs. 22/1991, emanato in attuazione delle Direttive del Consiglio delle Comunità Europee n....

Attribuzione e riattribuzione ritenute: quali elementi in dichiarazione?

Attribuzione e ri-attribuzione: è questo l’esercizio contabile che ogni anno i soci si accingono a gestire per ottimizzare le imposte dovute compensandole con le...

Bilanci 2013: ecco tutte le scadenze!

Tempo di bilanci, vediamo qual è il rigoroso calendario che il Legislatore ha stabilito nel regolare l’iter verso il deposito del bilancio e quali...

Imprenditori stranieri in aumento

I dati parlano chiaro: le imprese in Italia gestite dagli stranieri sono in aumento, mentre quelle gestite da italiani non aumentano e negli ultimi...

Il punto sulla soggettività IRAP di Imprese e Professionisti

Sin dalla sua istituzione, avvenuta ad opera del D.Lgs. n. 446/97, l’IRAP ha scontato un “peccato originale” che ha, per certi versi, riproposto l’errore...

Scritture di assestamento: operazioni preliminari alla chiusura dei conti

Iniziamo da questa settimana una serie dedicata alle scritture di assestamento, in vista della scadenza della redazione del bilancio di competenza 2012. Esaminiamo brevemente,...

Proroga dell’invio telematico dell’impronta digitale

Con un comunicato stampa emesso oggi 31 gennaio 2012, l’Agenzia delle Entrate proroga di 30 giorni il termine per l’invio dell’impronta dell’archivio informatico per...

Società di persone e contabilità ordinaria: obbligo o scelta?

Il recente documento della Fondazione Nazionale dei Commercialisti vuole richiamare l’attenzione degli amministratori di società di persone e dei commercialisti che li assistono sugli...

Tax credit librerie: domande fino al 30 settembre

Dal 1° luglio 2019 e fino alle ore 12 del prossimo 30 settembre gli esercenti di attività commerciali operanti nel settore della vendita al dettaglio di...