Pubblicata la bozza degli indici di allerta per la crisi d’impresa
Il CNDCEC ha pubblicato la bozza degli indici di bilancio al cui superamento si individuerebbero le situazioni di criticità economico - finanziario - patrimoniale...
Le azioni proprie in riserva negativa: l’effetto sul patrimonio nel caso...
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs. 139 del 18 agosto 2015 è stata data attuazione della direttiva europea 2013/34/UE in merito ai...
Ecco come cambia la nota integrativa dal 2016
Il D.Lgs. del 18.08.2015 n. 139, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE, in materia di bilancio d'esercizio e consolidato, ha introdotto importanti novità in tema...
Il decreto Cura Italia aiuta il mondo dello sport
Il decreto Cura Italia (DL n.18/2020) contiene importanti aiuti economici a sostegno delle associazioni e delle società sportive. Ecco per voi un riepilogo delle...
Gli immobili patrimonio nei redditi delle società
La tassazione degli immobili patrimonio inserita nell’ambito dei redditi d’impresa si determina a seconda dell’ubicazione e del diverso utilizzo che di questi viene fatto.
In...
Bilancio: svalutazione delle immobilizzazioni in tempo di crisi
La valutazione delle attività e delle spese da capitalizzare è un attività che deve essere svolta con estrema cautela. Talvolta può accadere che la...
Regime forfetario start-up: quali le condizioni per accedervi?
Per i nuovi soggetti che intraprendono attività di impresa o di lavoro autonomo è ammessa la possibilità, nel caso in cui confermino il regime...
Nuove regole UE per l’accesso al credito delle imprese
Dal 21 luglio 2021 sono entrati in vigore in Italia gli Orientamenti dell'Autorità Bancaria Europea (EBA) in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti...
Diritto annuale 2013: gli importi dovuti non cambiano
La nota del Ministero dello Sviluppo Economico n. 261118 del 21.12.2012 ha definito gli importi del diritto camerale annuale per il 2013. Sostanzialmente sono...