Dal 1° gennaio 2024 è in vigore il nuovo principio contabile...
L’inizio del nuovo anno ha segnato l’entrata in vigore del nuovo principio contabile OIC 34, che si applica alle società che redigono il bilancio...
Privacy e controlli del Garante: cosa rischia davvero uno studio professionale?
Il rispetto della normativa privacy è un obbligo anche per lo studio professionale. In caso di ispezione del Garante, non basta la buona fede:...
Sospensione versamenti e adempimenti per le società sportive
Arrivano i chiarimenti dell’INPS sulla sospensione dei termini degli adempimenti e versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali per le federazioni sportive nazionali, gli enti...
5 per mille anno 2025: iscrizioni ETS e ONLUS tra proroga...
Il decreto Milleproroghe (ex art. 12 del D.L. n. 202/2024, convertito in legge n. 15/2025) conferma fino al 31 dicembre 2025 la possibilità per...
Lettere di circolarizzazione: le conferme esterne
Le “conferme esterne” (ISA Italia n. 505) sono lettere contenenti informazioni richieste quali elementi probativi. Si utilizza il termine “circolarizzazione” per indicare che si ottengono...
Decreto delegato di riforma IRES: tante le novità per le imprese
Il Decreto delegato di riforma IRPEF/IRES (D.Lgs. 13/12/2024 n. 192), attuativo della Legge Delega n. 111/2023, ha introdotto importanti novità per i soggetti IRES....
La bussola per orientarsi nella nuova crisi d’impresa
A seguito della pubblicazione nella G.U. n. 202 del 24/08/2021 del D.L. 118/2021, la normativa che regola la crisi d’impresa è stata ulteriormente rivista,...
ESG e commercialisti: cogliere l’onda delle opportunità
Per saper rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità, nel 2024 è fondamentale che anche i professionisti del settore contabile...
Il trattamento fiscale delle spese di rappresentanza
Le spese di rappresentanza sono quei costi che le aziende sostengono con la finalità di accrescere il prestigio e l’immagine dell’impresa e quindi, indirettamente,...