mercoledì, 2 Luglio 2025

Il condominio e le regole della privacy

Non è un mistero che, alle volte, si generino dissidi tra condomini, anche per questioni legate alla privacy. Proprio per questo, il Garante della...

Addio PEC: arriva la REM

La PEC, così come la conosciamo, sta per andare in pensione. Al suo posto, arriva la REM, l’evoluzione dell’attuale posta elettronica certificata. Quali sono...

Registro dei controlli del green pass: lecito oppure no?

Come ben sappiamo, il D.L. n. 127 del 21 settembre 2021 (integrato dal D.L. 139 del 8 ottobre 2021) ha stabilito che dal 15...

Fisco e privacy: un equilibrio possibile tra controlli e diritti

Nel contesto della riforma fiscale avviata con il d.lgs. n. 13/2024, torna in primo piano il tema dell’equilibrio tra l’efficienza dei controlli fiscali e...

La tutela della privacy negli studi professionali

Il diritto alla protezione dei propri dati personali è un tema che, specie in conseguenza dello sviluppo e della diffusione delle tecnologie informatiche e...

Il sistema di responsabilità nel nuovo regolamento UE sulla privacy

Se ne parla da tempo. L’Europa sta definendo un nuovo insieme di norme - un vero e proprio Regolamento - che avrà lo scopo...

Collaboratori, tirocinanti e dipendenti: come gestire la privacy interna nello studio...

Una mail inviata per errore, un tirocinante non autorizzato, una password condivisa: piccoli incidenti che possono trasformarsi in violazioni privacy. In questo articolo spieghiamo...

Tutela della privacy: consenso e profilazione

Tra i numerosi cambiamenti apportati dal GDPR (General Data Protection Regulation), una delle tematiche più calde riguarda la decentralizzazione del consenso dell’interessato riguardo il...

Evasori di tributi comunali: no alla pubblicazione dei nomi online

I Comuni non possono pubblicare sul proprio sito i nomi dei cittadini che non pagano i tributi, dato che la legislazione statale non prevede tale...