mercoledì, 30 Aprile 2025

L’indipendenza del revisore legale

Il 2025 pare essere contrassegnato dal temuto avvio dei controlli di qualità sugli incarichi di revisione legale da parte del Ministero dell’economia e delle...

Assunzione dell’incarico di revisione legale: la valutazione del rischio

L'assunzione di un incarico di revisione legale va oltre l'acquisizione di un cliente: è un processo che, in base al D.Lgs. n. 39/2010 e...

La revisione legale delle rimanenze

Una delle aree più delicate della revisione legale è senza dubbio quella delle rimanenze finali, tanto più se la voce riveste una certa significatività...

Primo anno di obbligo di revisione legale: tra riflessioni e criticità

Sono molte - siamo nell’ordine delle decine di migliaia – le imprese che sottoporranno il bilancio 2023 per la prima volta alla revisione legale. La...

Obbligo di segnalazione di situazioni di crisi ed insolvenza da parte...

Lo scorso 28 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 227, il decreto correttivo ter al CCII (D.lgs 136/2024). Per il...

Revisione legale dei conti: Sostenibilità e segnalazioni della crisi, si parte

Rendiconto di sostenibilità Lo scorso 10 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 212, il D.Lgs 125/2024 con il quale si è...

L’albo dei revisori di sostenibilità: al via le iscrizioni

Malgrado il Pacchetto Omnibus sia intervenuto per semplificare e razionalizzare gli adempimenti da porre in essere per la rendicontazione di sostenibilità delle imprese, non...

DDL Bilancio 2025, collegi sindacali e fondi pubblici: controllo diretto del...

Grande clamore e perplessità tra gli addetti ai lavori sta suscitando il progetto normativo inserito nel disegno della legge di bilancio per il 2025...

Organo di controllo: quando è obbligatorio nominarlo

La nomina dell’organo di controllo nelle società per azioni è obbligatoria per legge. In questo caso, deve essere rappresentato da un collegio sindacale con...