mercoledì, 3 Settembre 2025

Se non c’è danno per l’Erario, non può essere irrogata la...

Non può esserci nessuna equiparazione tra il presunto comportamento negligente del contribuente, per un errore tecnico del suo commercialista rispetto al quale è sempre...

Accertamento sintetico – presunzioni legali dai confini (troppo) incerti?

La disciplina dell’accertamento sintetico è stata oggetto di una radicale riscrittura ad opera del DL 78/2010 (cd. Manovra d’estate 2010) che, con...

La procedura per la distruzione dei beni dopo il Decreto Sviluppo

Il Decreto Sviluppo (D.L. 70/2011 convertito in L. n. 106/2011) ha innalzato il limite da 5.164 a 10.000 euro, entro il quale è possibile...

Caccia ai contribuenti premiati dagli studi di settore

Con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 5 luglio 2013, diventano 91 le categorie degli studi di settore che possono riservare ai...

Antiriciclaggio: entro il 1° gennaio 2020 l’autovalutazione del rischio di studio

Nel 2019 il CNDCEC ha elaborato il modello di autovalutazione di rischio di studio indicando la data del 1° gennaio 2020 quale termine ultimo...

Ti presto l’auto, ma solo per 30 giorni!

Dallo scorso 3 novembre è in vigore l’obbligo di annotare sulla Carta di circolazione del veicolo tutte le variazioni dell’intestatario, ma non solo. Devono...

Antiriciclaggio: novità sui limiti ai pagamenti con denaro contante

Dal 1° luglio la soglia massima per i pagamenti si riduce, passando da 3.000 euro a 2.000 euro. Il limite scenderà ancora, arrivando a...

Cartelle di pagamento: interessi di mora più bassi dal 15 maggio...

L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 60535/2016, ha stabilito una riduzione del tasso di interesse di mora. A decorrere dal 15 maggio 2016,...

Novità antiriciclaggio su titolari effettivi e PEP

Molte le novità che caratterizzano il contenuto del D.Lgs. n. 125/2019 che modifica il D.Lgs. n. 231/2007 (concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario...