100 mila lettere in arrivo per la compliance
Sono 100 mila i cittadini che, secondo i dati in possesso del fisco, nell’anno 2014 non hanno dichiarato dei redditi percepiti l’anno precedente (anno...
Niente principio di cassa per i costi sproporzionati del professionista
I canoni di locazione non congrui rispetto al reddito dichiarato da un professionista non sono deducibili secondo il principio di cassa, perché trattasi di...
Aumenta il limite di utilizzo del contante, ma non per tutti
Il limite all’utilizzo del denaro contante ha subito, dal 2008 ad oggi, variazioni considerevoli; da ultima la Legge di stabilità 2016, che lo ha...
CED o non CED, questo è il problema
I Centri elaborazione dati e le società EDP (elaborazioni dati paghe) sono una realtà imprenditoriale/professionale che nel nostro contesto nazionale sta prendendo sempre più...
Se c’è incoerenza, il rimborso del modello 730 è bloccato
Se vi sono elementi di incoerenza nella dichiarazione, il rimborso del credito risultante dal modello 730 è bloccato dall’Agenzia delle Entrate. È questo, in...
Novità in arrivo, ecco cosa cambia con il decreto del fare
Con 80 articoli divisi in 9 capi vede la luce il cosiddetto “decreto del fare”, la prima vera opera del nuovo governo, per stabilire...
La confisca per il commercialista è ormai una strada tracciata
Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, anche per l'evasione di minori dimensioni, sta ormai trovando sempre più applicazione per i reati tributari...
Ravvedimento operoso e novità sulle rateazioni
Con la legge di conversione al decreto Monti (legge 22.12.2011, n. 214) è stata introdotta, tra l’altro, la possibilità di usufruire dell’istituto del ravvedimento...
Adeguamento studi di settore: modalità, termini e conseguenze
È l’ora delle scelte per quanto concerne l’adeguamento spontaneo agli studi di settore. Le regole applicabili sono articolate e lascano spazio a molti dubbi....