sabato, 17 Maggio 2025

Equitalia riapre i termini per le rate scadute

Tutti i contribuenti decaduti da un precedente piano di rateazione alla data del 31 dicembre 2014 possono richiedere un nuovo piano di dilazione ad...

Spesometro e 770: anomalie da correggere con il ravvedimento

L’Agenzia delle Entrate sta comunicando ai contribuenti le violazioni relative a spesometro e modello 770, in modo tale che possano porvi rimedio attraverso il...

Limite all’uso del contante, si cambia ancora

Con le modifiche apportate dall’art.12 comma 1 del D.L. n. 201/2011, sono cambiate ancora una volta le disposizioni circa l’utilizzo di denaro contante, titoli...

36 ter: cosa cambia dal 2017

Manca ancora un po’ di tempo, ma ad ottobre assisteremo ad una vera e propria rivoluzione in tema di 36 ter, su tutti i...

La legge di stabilità 2016 aggiorna la normativa antiriciclaggio

La legge di stabilità 2016 prevede l’aumento della soglia per le transazioni contanti (resta invariato invece l'attuale limite per l'emissione di assegni trasferibili) e...

Le tre manovre fiscali riscrivono l’agenda degli adempimenti di fine anno

Le manovre estive complicano l’agenda di fine anno dei consulenti fiscali. Tra adempimenti in scadenza e nuove regole in arrivo da gennaio, i contribuenti...

Regime premiale ISA 2024: punteggio all’insù per rimborsi e compensazioni

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provv. del 22.4.2024 n. 205127 che disciplina il regime premiale riconosciuto ai contribuenti per aver raggiunto un determinato...

Le violazioni per i modelli Intrastat e possibile ravvedimento

Il nuovo ravvedimento è applicabile anche per le violazioni relative ai modelli Intrastat. Rivediamo assieme nello specifico quali sono gli importi che il contribuente...

Impossibilità di adeguata verifica della clientela: quali conseguenze?

Verificare 'adeguatamente' un cliente significa non solo accertare la sua identità, ma anche quella del titolare effettivo della prestazione, nonché ottenere informazioni sullo scopo...