Redditometro: come difendere il cliente con una riclassificazione del reddito secondo...
Contro l’accertamento sintetico derivante dal redditometro è necessario contrapporre un reddito riclassificato secondo criteri finanziari per dimostrare che il reddito accertato non riflette la...
…e venne il giorno della semplificazione
Con l'applicazione dell'articolo 15, comma 1, della Legge 12 novembre 2011, n. 183 (c.d. Legge di stabilità 2012) si è conclusa la piccola guerra...
Controlli sul modello 730: come rispondere alle irregolarità riscontrate dall’Agenzia delle...
Dopo la presentazione del modello 730, l’Agenzia delle Entrate inizia la sua attività di controllo al fine di verificare i dati comunicati dai contribuenti....
In vigore le novità fiscali del decreto dignità
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il c.d. “Decreto dignità” con novità fiscali riguardanti, tra l’altro, il redditometro, lo spesometro e la scissione dei...
Estratti conto in mano al fisco
Nessun segreto di fronte al fisco! Estratto conto bancario in duplice copia: una al titolare del conto ed una al fisco. Questa in sintesi...
Anche le mance vanno tassate come reddito di lavoro dipendente
Anche le mance date in contanti dai clienti al dipendente vanno considerate come facenti parte del reddito del lavoratore e, per questo, assoggettate ad...
Antiriciclaggio: come gestire l’identificazione del cliente a distanza?
Il distanziamento sociale e lo sviluppo dei servizi professionali sul web pongono i professionisti di fronte alle modalità contenute nella normativa antiriciclaggio per l'identificazione...
Dal 24 luglio l’Agenzia delle Entrate comunica le anomalie
A partire dallo scorso 24 luglio, l’Agenzia delle Entrate ha iniziato a segnalare agli intermediari, tramite il canale telematico Entratel, le irregolarità riscontrate nelle...
Ravvedimento per i ritardatari IMU
Si è concluso il 18 giugno il primo round dei contribuenti con la nuova imposta sulla casa, l’IMU.
I ritardatari che non sono arrivati puntuali...