Spesometro e 770: anomalie da correggere con il ravvedimento
L’Agenzia delle Entrate sta comunicando ai contribuenti le violazioni relative a spesometro e modello 770, in modo tale che possano porvi rimedio attraverso il...
Il nuovo ravvedimento operoso con il cumulo giuridico dal 1° settembre...
A partire dal prossimo 1 settembre 2024, il ravvedimento operoso così come lo conosciamo, cambia veste. Il decreto di riforma delle sanzioni tributarie, approvato...
Compro oro: non in regola chi non ha presentato la domanda...
Da alcuni giorni, e precisamente dal 2 ottobre 2018, è scaduto il termine entro il quale i compro oro dovevano iscriversi al Registro dei...
Ultimi chiarimenti sugli studi di settore
A pochi giorni dall’invio delle dichiarazioni dei redditi, con la circolare 30/E del 19 settembre 2013, l’Agenzia delle Entrate fornisce alcune risposte ai quesiti...
Caccia ai contribuenti premiati dagli studi di settore
Con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 5 luglio 2013, diventano 91 le categorie degli studi di settore che possono riservare ai...
Partite IVA inattive: la sanatoria in F24-elementi identificativi
Il comma 22 del D.L. 98/2011, convertito dalla Legge 111/2011, introduce il comma 15-quinquies nell’art. 35 del DPR 633/72, contenente disposizioni atte a regolamentare...
Rottamazione cartelle esattoriali: ammessi anche debiti INPS e INAIL
Attraverso la cosiddetta rottamazione delle cartelle esattoriali, i contribuenti possono saldare i propri debiti con l’Erario e con gli enti previdenziali ed assistenziali senza...
Entro fine maggio la quarta rata della rottamazione quater
In questi giorni, numerosi contribuenti italiani stanno ricevendo un importante promemoria dall’Agenzia delle Entrate Riscossione. L’avviso riguarda l’imminente scadenza, fissata per il prossimo 31...
Professionista infedele? Paga il cliente!
Il contribuente paga le imposte e gli interessi nel caso in cui il suo intermediario fiscale abbia presentato una dichiarazione infedele e, per questo,...