Quando è possibile il ravvedimento?
È definito ravvedimento operoso lo strumento che ci permette di regolarizzare un mancato o insufficiente versamento o un’irregolarità, versando una sanzione in misura ridotta...
Residenza fiscale: cosa è cambiato dal 1 gennaio 2024
Per residenza fiscale si intende il luogo dove la persona fisica ha il proprio domicilio o la propria dimora abituale per almeno 183 giorni...
Scade il 30 settembre l’invio del questionario antiriciclaggio al CNDCEC
Il 30 giugno 2020 doveva essere inviato al CNDCEC il questionario in tema di antiriciclaggio somministrato a un campione di Iscritti, ma è stato...
Sciolti i nodi sul divieto di compensazione in presenza di ruoli...
La recente circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 13/E dell’11 marzo 2011 contiene alcune precisazioni circa il divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti,...
Antiriciclaggio: carte di credito e di pagamento sotto controllo
Nello svolgimento dei propri compiti istituzionali l'Unità d'Informazione Finanziaria ha individuato alcuni comportamenti anomali nell'uso di carte di credito/pagamento. Di seguito vediamo quali sono.
Come...
Spesometro per i super-semplificati e antiriciclaggio
Se un soggetto che si trova nel regime fiscale dei super-semplificati richiede allo Studio l'elaborazione delle fatture attive/passive ai fini dell'obbligo di comunicazione dello...
Riforma fiscale, concordato preventivo biennale: quid est?
Per i contribuenti minori, la legge delega sulla riforma fiscale introduce il concordato preventivo biennale. La norma si colloca nell’ambito del Titolo III rubricato...
Spesometro: arriva la proroga al 31 gennaio 2012
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento n. 2011/186218 del 21 dicembre 2011 ha posticipato al 31 gennaio 2012 il termine ultimo di presentazione telematica...
Il SID, questo sconosciuto
Sid, come sicuramente tutti i genitori sanno, è il simpaticissimo bradipo cooprotagonista del film d’animazione “Era glaciale”… No, scusate: Sid è il Servizio Informazione...