giovedì, 15 Maggio 2025

Decreto Semplificazioni: torna l’elenco clienti e fornitori

Il Decreto Legge sulle semplificazioni (DL n.16/2012 pubblicato nella G.U. n.52 del 02/03/2012) ripristina l’elenco clienti e fornitori. L’art.2, comma 6, del DL n.16/2012 interviene...

Redditi 2023, ISA: adeguamento spontaneo in dichiarazione

Uno degli aspetti su cui porre particolare attenzione in sede di dichiarazione dei redditi è rappresentato dal mancato raggiungimento di adeguati livelli di affidabilità...

L’antiriciclaggio e i controlli da parte della Guardia di Finanza

I controlli nei confronti dei professionisti appartenenti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, di norma, possono essere generati da: segnalazione effettuata all’UIF da...

Antiriciclaggio: comunicazioni alla UIF dei flussi finanziari potenzialmente anomali

Banche, istituti di pagamento e di moneta elettronica sono tenuti ad inviare le comunicazioni oggettive, previste dalla normativa antiriciclaggio, all’Unità di informazione finanziaria. Trattasi...

Antiriciclaggio: carte di credito e di pagamento sotto controllo

Nello svolgimento dei propri compiti istituzionali l'Unità d'Informazione Finanziaria ha individuato alcuni comportamenti anomali nell'uso di carte di credito/pagamento. Di seguito vediamo quali sono. Come...

I Paesi Black e Grey list indicati dal GAFI-FATF

Il GAFI a fine giugno 2024 ha indicato i Paesi black list e quelli con “deficienze strategiche” ai fini del riciclaggio e FDT. Le indicazioni...

Ecco come ravvedere IMU e TASI

Il 16 giugno scorso è scaduto il termine per il versamento dell’IMU e della TASI. Se non hai pagato in tempo o ti sei...
crediti non spettanti inesistenti

Compensazione dei crediti in F24 solo con Entratel o Fisconline

Inasprimento degli attuali vincoli all’utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti d’imposta e modifica delle modalità con le quali le stesse compensazioni potranno essere effettuate...

Costi disconosciuti solo dietro elementi concreti

L’Amministrazione finanziaria ha il potere di disconoscere i costi portati in detrazione solo se fornisce elementi concreti da cui desumere l’inattendibilità dei costi o...