Dal 1° ottobre in vigore la nuova legge sull’abuso del diritto
Dal 1° ottobre 2015 entreranno in vigore le nuove norme sull’abuso del diritto o elusione fiscale. Chiariamo quali sono le novità per professionisti e...
Il nuovo redditometro: le 100 voci di spesa e i controlli...
Funzionerà solo come deterrente o diventerà davvero l’arma in più del Fisco contro gli evasori? “Il nuovo redditometro non sarà utilizzato per accertamenti di...
Spesometro: Soggetti obbligati e non
Parliamo di Spesometro. Dal punto di vista soggettivo, sono obbligati alla comunicazione tutti i soggetti esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo che pongono...
Pubblicata la guida dell’Agenzia riguardante le lettere di compliance
Tra le iniziative, intraprese ormai da qualche anno, per promuovere l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari, l’Agenzia delle entrate ha pubblicato nel proprio sito internet...
Niente più sanzioni penali antiriciclaggio per i professionisti
A decorrere dal 6 febbraio 2016, le sanzioni penali a carico dei professionisti in materia di antiriciclaggio sono state eliminate e sostituite con quelle...
Illecito amministrativo dipendente da reato: aspetti generali
Il Decreto Legislativo 231/2001 disciplina la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato. Le disposizioni in esso previste si applicano agli...
Cartelle “pazze”: stop su istanza del contribuente
Le cartelle di pagamento sbagliate sono sospese su istanza del contribuente. La direttiva pubblicata da Equitalia (n. 2 dell’11 gennaio 2013) fornisce importanti chiarimenti...
Antiriciclaggio: attenzione al PNRR
Con la comunicazione del 29.5.2023, la UIF interviene per porre all’attenzione dei soggetti obbligati i temi legati al PNRR, al fine delle segnalazioni di...
Dal CNDCEC arrivano le precisazioni sul fascicolo antiriciclaggio
Tra le Regole tecniche emanate a gennaio 2019 dal CNDCEC in tema di adempimenti antiriciclaggio, spicca quella sulla "conservazione dei dati e delle informazioni"....