mercoledì, 10 Settembre 2025

In Unico 2012 l’opzione per il contribuente trasparente con l’Agenzia

L’art.10 del D.L. 201/2011 (Decreto Monti) introduce il nuovo regime premiale per favorire la trasparenza; si tratta, in sostanza, di un regime contabile che...

Novità in arrivo, ecco cosa cambia con il decreto del fare

Con 80 articoli divisi in 9 capi vede la luce il cosiddetto “decreto del fare”, la prima vera opera del nuovo governo, per stabilire...

La nuova autotutela tributaria

Con la circolare n. 21/E dello scorso 7 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’esercizio del potere di autotutela tributaria, alla...

Abrogato l’obbligo di tracciabilità del contante per i canoni di locazione

A due anni dalla sua entrata in vigore, la norma che aveva disposto l’obbligo di pagare con mezzi di pagamento tracciabili i canoni di...

Antiriciclaggio: nuove regole per l’elenco operatori non finanziari

Con il Provvedimento del 16 giugno 2025, la Banca d’Italia ha aggiornato le Disposizioni in materia di antiriciclaggio per gli operatori non finanziari gestori...

SANZIONI: costa più caro fare pace con il fisco

I primi hanno nel tempo apprezzato la possibilità di chiudere posizioni conflittuali dall’esito incerto con sconti sulle sanzioni che arrivavano anche all’87,50% (si pagava...

Spesometro: Soggetti obbligati e non

Parliamo di Spesometro. Dal punto di vista soggettivo, sono obbligati alla comunicazione tutti i soggetti esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo che pongono...

Redditometro al pit stop

L’entrata in vigore del Decreto dignità ha un impatto notevole sul redditometro, con conseguenze rilevanti per i professionisti del settore fiscale e con un...

Antiriciclaggio: entro il 1° gennaio 2020 l’autovalutazione del rischio di studio

Nel 2019 il CNDCEC ha elaborato il modello di autovalutazione di rischio di studio indicando la data del 1° gennaio 2020 quale termine ultimo...