Il ravvedimento va effettuato sull’intero debito anche se parzialmente compensato
Secondo la Corte di cassazione, il ravvedimento deve essere effettuato sull’intera imposta versata in ritardo e non, invece, sulle somme che residuano dopo aver...
31 marzo 2023, in scadenza il ravvedimento operoso speciale
È fissato al 31 marzo 2023 il termine per avvalersi del ravvedimento operoso speciale, che prevede la possibilità di sanare le violazioni commesse nelle...
Remissione in bonis: obbligatorio l’utilizzo del modello F24 elide
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 42/E del 1° giugno 2018, ha precisato che a far data dall’11 giugno 2018 l’unico modo per...
Spesometro e 770: anomalie da correggere con il ravvedimento
L’Agenzia delle Entrate sta comunicando ai contribuenti le violazioni relative a spesometro e modello 770, in modo tale che possano porvi rimedio attraverso il...
Modelli Intra1 e Intra2: quali le correzioni e quali le sanzioni
LEGGI ANCHE L'ARTICOLO DEL 28 FEB. 2012: SANZIONI PER VIOLAZIONI FISCALI RELATIVE A MODELLI INTRASTAT
Com’è noto, dal 1 gennaio 2010 è obbligatorio riepilogare negli...
Modello 770/2016 e ravvedimento operoso
Il 15 settembre 2016 è il termine per l’invio del modello 770, ma qualora si verifichino omessi o insufficienti versamenti delle ritenute da parte...
L’acconto Irpef per le dichiarazioni sottoposte a controllo preventivo
Quale base di calcolo dovrà adottare il contribuente per il versamento del secondo acconto Irpef se la sua dichiarazione 730, sottoposta a controllo preventivo,...
Il ravvedimento della comunicazione Iva periodica
È ammesso il ravvedimento per l’omessa o errata comunicazione dei dati di sintesi delle liquidazioni periodiche Iva e cioè in relazione agli adempimenti telematici...
Versamento insufficiente? Ecco come fare
È sempre più facile, in questo particolare periodo di crisi, che il contribuente si possa trovare in difficoltà e non riesca a versare tempestivamente...