giovedì, 4 Settembre 2025

Il ravvedimento va effettuato sull’intero debito anche se parzialmente compensato

Secondo la Corte di cassazione, il ravvedimento deve essere effettuato sull’intera imposta versata in ritardo e non, invece, sulle somme che residuano dopo aver...

Il nuovo ravvedimento operoso con il cumulo giuridico dal 1° settembre...

A partire dal prossimo 1 settembre 2024, il ravvedimento operoso così come lo conosciamo, cambia veste. Il decreto di riforma delle sanzioni tributarie, approvato...

Ravvedimento operoso: un’opportunità per chi sbaglia

La legge di stabilità 2015 rivoluziona il quadro applicativo del ravvedimento operoso. I contribuenti possono regolarizzare in maniera spontanea le violazioni commesse fino all’ultimo...

I riflessi fiscali degli interessi legali 2016

Dal 1° gennaio 2016 la misura degli interessi legali diventa più leggera passando dallo 0,5% allo 0,2% annuo. È quanto previsto dal DM dell’11.12.2015,...

Il nuovo ravvedimento operoso nei contratti di locazione

La legge di stabilità 2015 ha modificato l’istituto del ravvedimento operoso. Analizziamo nel dettaglio quali sono state la variazioni per quanto riguarda i contratti...

Remissione in bonis: obbligatorio l’utilizzo del modello F24 elide

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 42/E del 1° giugno 2018, ha precisato che a far data dall’11 giugno 2018 l’unico modo per...

Le nuove lettere dell’Agenzia che permettono il ravvedimento

Doppie comunicazioni da parte dell’Agenzia per la regolarizzazione di redditi omessi (una) e di dichiarazioni omesse (l’altra). Sono stati emessi infatti due Provvedimenti che...

Contribuenti minimi. La gestione delle rimanenze nel quadro CM e nel...

Il regime dei contribuenti minimi è stato introdotto dai commi da 96 a 117, articolo 1, legge n. 244/2007 (Legge finanziaria 2008). Il...

Modello 770/2016 e ravvedimento operoso

Il 15 settembre 2016 è il termine per l’invio del modello 770, ma qualora si verifichino omessi o insufficienti versamenti delle ritenute da parte...