Con lo split payment la PA paga le fatture al netto...
Split vuol dire spaccare/rompere e, nel gergo degli economisti aziendali, indica un’operazione di scissione. Il DDL di Stabilità per il 2015 introduce lo split...
Quali fattori considerare per valutare un’azienda?
Può capitare che in caso di una cessione di un’attività commerciale, un cliente possa chiederti di valutare la sua azienda. Qual è la prima...
Come regolare le vendite su internet: aspetti fiscali
Negli ultimi tempi non facciamo altro che parlare di commercio elettronico e di tutto ciò che ha a che fare con le vendite on...
A proposito di ammortamenti ridotti
In questi giorni le aziende si apprestano a redigere i rendiconti di fine esercizio e il difficile contesto economico e di mercato in atto...
Novità bilancio 2016 (OIC 24): stralcio costi di ricerca e pubblicità
Una delle novità apportate dal D.Lgs. 139/2015, in tema di redazione di bilanci d’esercizio e consolidati, e incluse dal Consiglio nazionale dei Commercialisti nei...
Minimi 2012, ex-minimi e spesometro
Il prossimo 1° gennaio 2012 entrerà in vigore il nuovo regime dei contribuenti minimi, così come previsto dall’art.27 del D.L. 198/2011.
I soggetti che intendo...
Perdite fiscali a riporto
Nel caso in cui il risultato fiscale dell’esercizio dia luogo ad una perdita, la stessa può essere compensata con redditi d’impresa e di partecipazione...
Il quadro QR di UnicoPF: il calcolo del rimborso per incremento...
L’art.2 c.1 del D.L. 93/2008 ha previsto la detassazione di straordinari e premi di produttività erogati a lavoratori dipendenti del settore privato, con l’applicazione...
Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche.
L’art.90 c.17 della Finanziaria 2003 stabilisce che le Società e le Associazioni sportive dilettantistiche possono essere costituite come:
Associazione sportiva priva di personalità giuridica...