venerdì, 2 Maggio 2025

Cosa fare in caso di irregolare applicazione del reverse charge?

Come ci dobbiamo comportare quando ci rendiamo conto che un’operazione soggetta a reverse charge è stata trattata come un’ordinaria operazione imponibile? Oppure in caso...

Novità del Regime dei Minimi 2012 e Spesometro

Il prossimo 1° gennaio 2012 entrerà in vigore il nuovo regime dei contribuenti minimi, così come previsto dall’art.27 del D.L. 198/2011. I soggetti che intendo...

Contratti di rete: esempi applicativi

Il contratto di rete, strumento che si pone in una relazione di tipo complementare rispetto ai modelli abituali quali i gruppi societari, le cooperative...

Eventi dannosi: sopravvenienze passive deducibili ai fini IRAP

Nel corso di Telefisco 2014 l'Agenzia delle Entrate ha precisato che le sopravvenienze passive contabilizzate in seguito alla perdita totale di beni strumentali dovuta...

Attenzione al calcolo delle deduzioni Ires/Irpef da Irap

In caso di incidenza del costo del personale superiore al 90% del valore della produzione, bisogna porre attenzione a rimodulare la somma delle deduzioni...

Iper-ammortamento: cosa è cambiato col Decreto Dignità?

Il D.L. n. 87/2018 (convertito nella Legge n. 96 del 9 agosto 2018), meglio conosciuto col nome di Decreto Dignità, ha apportato delle modifiche...

Pagamenti tracciati in luogo della scheda carburante: detrazione IVA e deducibilità...

Con l’art.7 c.2 lett. p) del D.L. 70/2011 è stata introdotta la possibilità di evitare la compilazione della scheda carburante, nel caso in cui...

Cambiano le regole per il riporto delle perdite nelle società di...

La manovra riscrive le regole per il riporto delle perdite fiscali. Per le società di capitali lo scomputo delle perdite sarà contenuto nei limiti...

Contabilità della permuta

L'operazione di permuta viene distinta a seconda che nella sostanza non realizzi oppure realizzi una compravendita. In questo articolo approfondiamo i riflessi contabili e...