Come regolare le vendite su internet: aspetti fiscali
Negli ultimi tempi non facciamo altro che parlare di commercio elettronico e di tutto ciò che ha a che fare con le vendite on...
Contabilità semplificata: soglie liquidazione IVA adeguate all’ammontare dei ricavi
Il D.L. 70/2011, modificando l’art. 18 del DPR 600/73, ha aumentato le soglie di accesso alla contabilità semplificata da Euro 309.874,14 ad Euro 400.000,00...
Gli interessi passivi? Sono limitati dal R.O.L.!
Vediamo come cambia la natura dei limiti alla deduzione degli interessi passivi dal reddito IRES, introdotti dall’articolo 96 del TUIR che, rivoluzionando i termini...
Decreto sviluppo: possibile la dichiarazione integrativa per i crediti a rimborso
L’art.7 c. 1 lett. g) del Decreto Legge n.70/2011 (Decreto sviluppo) ha introdotto una novità relativa alla compensazione dei crediti risultanti dalla dichiarazione dei...
Nuovo regime dei minimi – Chi ci guadagna?
L’art. 27 del Dl n.98/2011, convertito in Legge 111/2011, ha ridisegnato l’accesso al regime dei c.d. “Contribuenti Minimi” a partire dal 1° gennaio 2012.
Come...
Cessione ed estromissione agevolata dei beni ai soci
Come vengono disciplinate la cessione e l’estromissione agevolata dei beni ai soci? Qual è il trattamento fiscale di minusvalenze e plusvalenze? Ecco la risposta.
La...
Buoni pasto e card elettroniche: tutte le registrazioni contabili
I datori di lavoro che non dispongono di mensa aziendale interna possono erogare ai lavoratori dipendenti prestazioni di servizi sostitutive di mensa in forma...
La stretta sui beni delle imprese in godimento a soci e...
La Manovra di Ferragosto (D.L. 138/2011) ha previsto una “stretta” sui beni delle imprese concessi in godimento ai soci ed ai familiari introducendo, al...
Compilazione del modello Unico dei contribuenti forfetari: non solo ricavi
La Legge di Stabilità 2015 (legge n. 190/2014) nell’istituire il “nuovo” regime agevolato cd. forfetario ha previsto, fra le varie semplificazioni, l’esonero dalla tenuta...