Legge di stabilità 2011 – Regime fiscale dei contratti di Leasing...
1. Imposta di registro
Il contratto di leasing può essere registrato solamente in caso d’uso, pertanto scompare per gli immobili strumentali l’obbligo...
Reverse charge irregolare: sanzioni e ravvedimento
Per via del progressivo ampliamento dei settori interessati dal reverse charge (o “inversione contabile”), il Legislatore ha delineato uno specifico regime sanzionatorio in merito...
Split payment: novità e sanzioni
L’Agenzia delle Entrate ha fornito recentemente alcuni chiarimenti in relazione al c.d. split payment, così come modificato dal D.L. 50/2017, confermando quanto precedentemente già...
Superammortamento: i chiarimenti di Telefisco 2016
Il superammortamento introdotto dalla Legge di Stabilità 2016 è un’agevolazione consistente in una maggiorazione del 40% del costo fiscale dei beni materiali nuovi acquistati...
Regime semplificato, soglia di ammissione: verifiche di inizio anno
Una delle verifiche più importanti che le imprese devono effettuare riguarda le soglie di riferimento per l’accesso al regime di contabilità semplificata (ex art....
Superammortamento: più investi, più deduci
Più investi, più deduci. Sembra essere questo lo slogan dell’agevolazione introdotta dalla legge di stabilità 2016 (art. 1 co. 91 - 94 e 97)...
Adeguamento studi di settore: modalità, termini e conseguenze
È l’ora delle scelte per quanto concerne l’adeguamento spontaneo agli studi di settore. Le regole applicabili sono articolate e lascano spazio a molti dubbi....
Agevolazione ACE per i soggetti IRPEF: nuove modalità di calcolo
La Legge di Bilancio 2017 (L. 232/2016) all'articolo 1 commi da 549 a 553 ha modificato, sotto vari aspetti, la disciplina dell'agevolazione ACE (Aiuto...
Beni in leasing: quale contratto? Quali norme fiscali?
La decisione di noleggiare un bene strumentale anziché acquistarlo porta alla scelta tra un contratto di leasing “operativo” oppure “finanziario”. Ma quali sono le...