Bilancio: punto di partenza per l’analisi
Il bilancio d’esercizio, oltre ad essere oggetto di deposito in camera di commercio, rappresenta il punto di partenza per l’analisi economica, finanziaria e patrimoniale...
Regime IVA per cassa: chi può esercitare l’opzione e che riflessi...
L'art. 6 del D.P.R. n. 633/72 disciplina, in materia di IVA, il momento dell'effettuazione dell'operazione e dunque il momento rilevante ai fini dell'esigibilità dell'imposta.
In...
ACE: calcolo dell’importo e compilazione del modello Unico
Il D.L. n. 201/2011, all’art. 1, al fine di incentivare il rafforzamento della struttura patrimoniale delle imprese e del sistema produttivo italiano, introduce una...
Correggere gli errori contabili si può: ecco i riflessi fiscali
Con la circolare n. 31/E del 24 settembre 2013, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi in merito al trattamento fiscale da applicare nel caso...
Il mercato crescente della fattura elettronica: dalla PA verso il B2B
L’avvio della fatturazione elettronica obbligatoria verso la Pubblica Amministrazione ha alimentato una crescente attenzione riguardo alla conservazione a norma dei documenti informatici, in quanto...
Ecco come ripianare le perdite di esercizio
Può accadere che, durante la gestione aziendale, si verifichi la necessità di acquisire dei mezzi finanziari e che uno o più soci si rendano...
Super e iper ammortamento, le novità della legge di Bilancio 2018
La legge di Bilancio 2018 dispone la proroga con un ridimensionamento per il super e un ampliamento dei beni agevolabili per l’iper ammortamento che...
Gli aspetti fiscali in caso di liquidazione
Esaminiamo schematicamente gli aspetti fiscali della liquidazione di società - di capitali e di persone – e di imprese individuali.
Società
Il procedimento formale di liquidazione...
Split payment per i professionisti
Una delle novità contenute nella manovra approvata pochi giorni fa è l’estensione del meccanismo dello split payment a tutti i professionisti che operano con...