Split payment cosa cambia dopo gli ultimi chiarimenti?
Dal 1 gennaio 2015, come noto, è in vigore lo split payment, un meccanismo con il quale l’operazione di pagamento della Pubblica Amministrazione all’impresa...
Regime forfettario e agevolazione per le start-up: il caso del praticante...
Un praticante avvocato, terminato il periodo di tirocinio obbligatorio ed aperta la partita IVA per lo svolgimento dell’attività, può, una volta ottenuto il titolo...
Dichiarazione IVA: presentazione e scadenziario dei versamenti
La dichiarazione annuale IVA deve essere presentata tra il 1° febbraio e il 30 aprile dell’anno successivo a quello cui si riferisce. Con riferimento...
31 ottobre 2012: ultimo versamento per le rivalutazioni del 2010
L’art. 7, comma 2, lett. da d) a g) del D.L. 70/2011 ha riaperto i termini per poter rideterminare il valore delle partecipazioni e...
Dichiarazione di intento: il mancato invio è violazione formale
Il contribuente fornitore di un “esportatore abituale” che non abbia inviato all’Agenzia delle entrate la comunicazione d’intento non è sanzionabile per “omissione di fattura”...
Nuovo regime forfettario 2023 ancora in attesa di chiarimenti
Il regime forfettario cambierà nel corso del 2023. A introdurre le ennesime modifiche al sistema di tassazione sarà la Legge di Bilancio 2023, presentata...
Niente esenzione IVA per gli operatori socio sanitari
Le prestazioni rese dagli operatori socio sanitari (OSS) sono
imponibili IVA e non rientrano nel regime di esenzione di cui all’art. 10, n.
18) del DPR...
Liquidazioni perioche Iva: sanzioni e possibile ravvedimento
Sono sanzionati anche gli omessi, tardivi o incompleti invii delle liquidazioni periodiche Iva ed è possibile anche in questi casi accedere all’utilizzo del ravvedimento...
Come richiedere il codice lotteria
Dallo scorso 1° dicembre 2020 sul sito della Lotteria degli scontrini è possibile richiedere il proprio codice lotteria da mostrare agli esercenti al momento...