Consultazione e conservazione delle fatture elettroniche: differenze e proroghe
Con il provvedimento n. 56618 del 28 febbraio 2021, l’Agenzia delle Entrate ha disposto un’ulteriore proroga al 30 giugno 2021 del termine per effettuare...
Conservazione sostitutiva: in vigore le nuove regole
È entrato in vigore il 27 giugno il decreto (DM 17 giugno 2014) che specifica le modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai...
Esterometro confermato anche per il primo semestre 2022
L’esterometro andrà in pensione dal 1° luglio 2022 e non più dal 1° gennaio come originariamente previsto dalla Legge di Bilancio 2021. A prevederlo...
Acquisto prima casa e Iva agevolata: casi particolari
Per poter usufruire dell’aliquota Iva ridotta del 4% prevista dalla voce n.21 della Tabella A, parte II, del D.P.R. 633/1972 l’acquirente della...
Dichiarazione di intento: il mancato invio è violazione formale
Il contribuente fornitore di un “esportatore abituale” che non abbia inviato all’Agenzia delle entrate la comunicazione d’intento non è sanzionabile per “omissione di fattura”...
La fattura differita alla luce dell’introduzione dell’obbligo delle fatture elettroniche
Riepiloghiamo i casi nei quali è possibile emettere la fattura in deroga al principio secondo cui la fattura deve essere emessa al momento dell’effettuazione...
La rilevazione delle imposte: da IRAP e Unico al bilancio
Ultimate tutte le scritture di integrazione e rettifica e predisposte le dichiarazioni Unico SC ed IRAP possiamo finalmente rilevare le imposte di competenza dell’esercizio e...
Principio di cassa per i lavoratori autonomi: la spiegazione ufficiale dell’Agenzia...
L’utilizzo di diversi mezzi di pagamento per il regolamento delle transazioni commerciali e, quindi, anche per il pagamento delle prestazioni professionali ha messo in...
Costi blacklist: indeducibili o deducibili?
Nel corso degli ultimi anni sono state diverse le modifiche intervenute sulla disciplina dei componenti negativi derivanti da operazioni effettuate con imprese situate in...