Trattamento ai fini IVA per la cessione di beni a titolo...
Qual è il corretto trattamento IVA per la cessione di beni a titolo gratuito nei confronti della Pubblica Amministrazione da parte di una società...
Spesometro: ultimi chiarimenti dell’Agenzia
Scade il 2 gennaio 2012 (il 31 dicembre è un sabato) il termine per l’invio delle comunicazioni per lo spesometro relative alle operazioni rilevanti...
Comunicazioni liquidazioni periodiche IVA o quadro VH: dove è possibile correggere...
Il 2017 è stato il banco di prova delle comunicazioni liquidazioni periodiche IVA. Ma cosa fare se si riscontra un errore nei dati inviati...
Il regime IVA per cassa: a chi conviene?
L’art. 32-bis del DL 22.6.2012 n. 83, convertito nella L. 7.8.2012 n. 134, ha previsto, con decorrenza dal 1.12.2012, un nuovo regime riguardante la...
Niente imposte differite con il binario unico
Le imposte differite segnalano un probabile debito tributario futuro per l’imposizione diretta da rilevare nell’esercizio di competenza. I presupposti provengono da un disallineamento tra...
Acconti 2016 per i soggetti in regime forfetario
Quali sono le regole per il pagamento degli acconti dell’imposta sostitutiva per i soggetti in regime forfetario? Le riepiloghiamo in sintesi in questo articolo.
Per...
Nuovo regime forfettario: cosa cambia dal 2015
La legge di stabilità 2015 prevede, già a partire dal 1° gennaio 2015, un nuovo regime agevolato che va a sostituire i regimi agevolati...
Redditi SP/PF: modifiche al quadro RG semplificate per cassa
La Legge 232/26, art.1 commi da 17 a 23 ha introdotto un importante modifica nel regime contabile semplificato per le imprese minori (imprese individuali...
Il rappresentante fiscale in Italia: chi è?
Oggi tutte le aziende, grandi o piccole che siano, devono rivolgersi non più solo al mercato delimitato dai confini nazionali, ma devono tenere conto...








































