Elenchi VIES: gli approfondimenti nella Circolare 39/E del 1° agosto 2011
Con i Provvedimenti n. 188381 e n. 188376 del 2010, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alle modalità di inclusione o...
OIC 31: fondi per rischi ed oneri e trattamento di fine...
Nell’ambito del processo di aggiornamento dei principi contabili nazionali, posto in essere per tener conto degli sviluppi intervenuti in materia contabile in seguito all’evoluzione...
Non ti scordar mai di me…I principi di redazione del bilancio
Le attività di redazione del bilancio di esercizio sono in pieno svolgimento e può essere utile fermarsi un momento e riflettere su quelli che...
Il trattamento fiscale delle spese per prestazioni alberghiere e di ristorazione
Le spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande, purché inerenti, sono deducibili parzialmente nella misura del 75%, sia nell’ambito...
Riparazione e sostituzione di prodotti: quale trattamento ai fini IVA?
Quando acquistiamo un qualsiasi prodotto, tutti noi ci aspettiamo che lo stesso funzioni correttamente e rispetti gli standard di qualità! Purtroppo però, a volte...
Nuovo regime forfettario 2023 ancora in attesa di chiarimenti
Il regime forfettario cambierà nel corso del 2023. A introdurre le ennesime modifiche al sistema di tassazione sarà la Legge di Bilancio 2023, presentata...
Salviamo il fatturato e la liquidità
Cala il fatturato e le aziende non ti pagano? I grandi clienti non ti garantiscono più un livello di entrate finanziarie sufficienti? Che fare?...
Fattura elettronica immediata e differita per servizi: conta l’incasso
L’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 389 del 24 settembre 2019 affronta il tema della fatturazione immediata e differita, mettendo in risalto il momento...
Alert del fisco per IVA impagata superiore a 5.000 euro, sui...
Nel periodo più “caldo” dell’anno, le imprese stanno ricevendo, da parte dell’Agenzia delle Entrate, la segnalazione dell’IVA impagata e chiedono ai propri commercialisti cosa...