La conversione in legge del “Decreto Crescita” e le novità...
Il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante: “Misure urgenti per la crescita del Paese” è stato convertito in legge. La Legge di conversione,...
Beni finiti e applicazione dell’aliquota Iva corretta
Per la cessione di materiali e di beni per l’edilizia può essere applicata l’aliquota Iva del 4%, del 10% o del 22%, a seconda...
Guardia di Finanza: piano interventi 2011 e poteri
Il 2011 sarà caratterizzato dal rinnovato slancio dell’attività della Guardia di Finanza nella lotta alle condotte fraudolente e soprattutto nella caccia e nel contrasto...
Deducibilità delle spese di manutenzione ordinaria su beni mobili
In questo articolo facciamo chiarezza sulla deducibilità fiscale delle spese di manutenzione ordinaria sui beni strumentali di proprietà di imprese e professionisti.
Innanzitutto è necessario...
Novità sulle immobilizzazioni materiali previste dall’OIC 16
Nel processo di revisione dei principi contabili nazionali un ruolo di primo piano è ricoperto dall’OIC 16, relativo alle immobilizzazioni materiali, definite come quei...
Spesometro 2016 e dintorni: casi pratici
Aprile è il mese dello spesometro! Riepiloghiamo brevemente le caratteristiche principali di questa comunicazione e analizziamo due particolari esempi di compilazione.
Cos’è lo spesometro: la...
Il drop shipping e i rapporti con il fisco e la...
La mancanza di una gestione logistica del prodotto e quindi di un magazzino è l’asso nella manica del Drop Shipping. Vediamo di che cosa...
Casa, lavoro, fisco, edilizia, giustizia e pubblica amministrazione. Ecco le misure...
“È possibile portare un cavallo all’abbeveratoio ma non lo si può costringere a bere”. E’ una delle massime più celebri utilizzata dall’economista John Maynard...
La figura del praticante nello studio professionale: il percorso per abilitarsi...
Nel contesto di uno studio professionale, il praticante è una figura in formazione che affianca il Dottore Commercialista o l’Esperto Contabile nello svolgimento delle...