Incremento dell’aliquota IVA dal 20 al 21%: l’agenzia delle entrate ha...
L’Agenzia delle entrate ha fornito una serie di chiarimenti relativi alla fase transitoria, cioè di passaggio dall’aliquota Iva stabilita nella misura del 20 a...
Come e quando applicare la marca da bollo da 2 euro
Quando si applica la marca da bollo da 2 euro sulle fatture o ricevute? A chi spetta l’applicazione della marca da bollo? E a...
Dichiarazione IVA: il calendario 2024
Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n. 8230/2024 del 15 gennaio 2024 sono stati approvati in via definitiva i modelli di dichiarazione...
Eventi dannosi: sopravvenienze passive deducibili ai fini IRAP
Nel corso di Telefisco 2014 l'Agenzia delle Entrate ha precisato che le sopravvenienze passive contabilizzate in seguito alla perdita totale di beni strumentali dovuta...
Soglia più ampia per la contabilità semplificata
È questa la novità in arrivo che modifica il testo dell’art. 18 del DPR n. 600/1973, che prevede l’innalzamento dei limiti dimensionali previsti per...
Lo scadenzario fiscale di giugno 2025
Il mese di giugno rappresenta uno dei momenti più intensi dell’anno per professionisti, imprese e consulenti fiscali. Tra versamenti, dichiarazioni e adempimenti, è fondamentale...
I beni strumentali: dall’accesso all’uscita dal regime forfetario
Uno dei requisiti per accedere al nuovo regime forfetario, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015, è rappresentato dal valore dei beni strumentali che, alla...
Detrazione IVA per i carburanti: quali sono le forme di pagamento...
Dal 1° luglio 2018, per poter beneficiare della detrazione IVA relativa alle spese per l’acquisto di carburanti e lubrificanti, dovranno essere utilizzati specifici mezzi...
Ecco come contabilizzare un risarcimento danni
Incendi, furti, allagamenti, inondazioni, alluvioni, crolli di edifici, disastri idrogeologici, terremoti e altre calamità naturali o eventi eccezionali possono seriamente danneggiare e compromettere i...