Il trattamento contabile e fiscale delle plusvalenze patrimoniali
Le plusvalenze patrimoniali, come noto, si riferiscono ai beni dell’impresa diversi da quelli che generano ricavi, secondo la definizione dell’art. 85 TUIR...
Rimborsi IVA infrannuali: quando e come é possibile richiederli?
In alcuni casi disciplinati dalla Legge, in alternativa al riporto in compensazione verticale dei crediti trimestrali IVA, il contribuente può chiedere il rimborso (anche...
Forfettari, opzione riduzione contributi: adesioni e revoche entro il 28 febbraio
Adesioni e revoche entro il 28 febbraio. È il termine previsto per aderire all’opzione che prevede la riduzione contributiva oppure per revocare la scelta...
Soglia a 70 euro per rimborso IVA sugli acquisti degli stranieri
Per rendere più competitivi gli acquisti di beni destinati all’uso personale dei viaggiatori stranieri, il nostro Paese ha ridotto a € 70 il minimo...
Impresa familiare: profili fiscali e previdenziali
L’impresa familiare rappresenta un modello imprenditoriale diffuso nel tessuto economico italiano. Esaminiamone le caratteristiche e i principali aspetti fiscali relativi all’imputazione del reddito ai...
La deducibilità degli ammortamenti nel regime dei minimi
Le regole di deducibilità degli ammortamenti per i soggetti titolari di partita IVA che ancora oggi sono nel regime dei minimi disciplinato dal Decreto...
E se le ritenute d’acconto attribuite ritornassero ai mittenti?
Con la Circolare n. 56/E del 23 dicembre 2009 l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto ai soci/associati/partecipanti dei soggetti di cui all’art. 5 del TUIR...
Sussidi tecnici ed informatici: quali con IVA al 4%?
Telefonini con viva voce, computer, fax e modem possono godere della riduzione dal 22% al 4% dell'IVA applicabile sul prezzo finale. Di seguito riepiloghiamo...
Autonomi e rimborsi spese in fattura: e i forfettari?
Le nuove regole che determinano il reddito di lavoro a valere dal 1° gennaio 2025 pongono interrogativi per quanto concerne il riaddebito al committente...