sabato, 12 Luglio 2025

Forfettari: ricavi e compensi con bollo

L’importo dell’imposta di bollo richiesto a rimborso dal professionista forfettario al cliente fa parte integrante del suo compenso oppure no? Concorre al computo del...

Nessun obbligo triennale per l’uscita dalla contabilità semplificata

Con la Risoluzione n.64/E del 14 settembre 2018, l’Agenzia delle Entrate ha cambiato profondamente il suo parere in merito al possibile passaggio di regime...

Modifiche al regime forfettario: i chiarimenti dell’Agenzia

Con la circolare n. 9 del 10 aprile 2019, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modifiche al regime forfettario di...

Semplificate per cassa: le risposte alle domande più ricorrenti in caso...

L’art. 1, commi 17 – 23, della Legge 11 dicembre 2016 n. 232 ha modificato le regole di determinazione del reddito per le imprese...

Legge di bilancio, forfettari: le novità del 2025

Accesso e mantenimento consentito al regime forfetario per il 2025 anche sussistendo per l’anno precedente un reddito di lavoro dipendente fino a 35.000 euro. In...

Regime forfetario e lavoro dipendente concluso nel 2018: sono compatibili?

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 134 del 6 maggio 2019, ha fornito importanti chiarimenti in tema di regime forfetario ribadendo quanto già...

Sindaci e revisori esclusi dal regime forfettario

Possono beneficiare della tassazione riservata al regime forfetario i compensi percepiti per gli incarichi di sindaco e revisore? A chiarire la questione è l’Agenzia...

Passaggio al regime forfettario 2019: i riflessi in dichiarazione IVA

Con effetto dal 1° gennaio 2019, in seguito alle modifiche al regime forfettario introdotte dalla Legge 145/2018 (Legge di Bilancio 2019) che hanno ampliato...

Versamenti imposte: arriva la proroga al 21 luglio

Proroga dal 30 giugno al 21 luglio senza maggiorazione dello 0,4% per i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA dei contribuenti...