Concordato preventivo biennale, agevolazioni e ISEE: conta il reddito effettivo
Il nuovo concordato preventivo biennale si caratterizza per l’accordo tra Agenzia delle Entrate e contribuente per il biennio 2024-2025 in ragione del quale il...
Attenzione al rinnovo l’ISEE per usufruire del RdC 2020
Come per molte delle prestazioni assistenziali erogate dall’Inps, per evitare la sospensione dell’erogazione dell’importo relativo al RdC si rende necessario, dal 1° gennaio 2020,...
ISEE Ripetute: cosa è cambiato dal 1° ottobre 2023
Il Decreto Lavoro (D.L. n 48/2023) convertito in Legge n. 85/2023 ha introdotto, con l'articolo 32, delle importanti modifiche all'assistenza nella compilazione della DSU....
Assegno di maternità dei Comuni: requisiti e modalità di presentazione domanda
Quali sono i requisiti per poter richiedere l’assegno di maternità? Quali sono le modalità di presentazione della domanda? A quanto ammonta il beneficio?
L’assegno di...
ISEE per bonus sociale gas ed energia: cosa cambia dal 2023
Il bonus sociale gas ed energia consiste in uno sconto applicato direttamente in bolletta alle famiglie che possiedono, tra i vari requisiti, un valore...
Modello ISEE e nucleo familiare: regole di compilazione
Una delle maggiori difficoltà nella compilazione della Dichiarazione sostitutiva ISEE è la determinazione del nucleo familiare. Dalla corretta composizione del nucleo, dipende infatti la...
Bonus famiglia 2017: quali benefici per le famiglie con figli?
La legge di Bilancio 2017 ha predisposto diverse misure a sostegno delle famiglie: alcune, come ad esempio il bonus mamma domani, vanno ad aggiungersi...
Sì al nuovo ISEE a partire da gennaio 2015
Manca solo l’ufficializzazione ma la nuova riforma dell’ISEE prevista dal DPCM n. 159 del 2013, la cui entrata in vigore era prevista per giugno...