Assegno Unico Universale: al via dal 1° marzo 2022
L’Assegno Unico Universale entra in vigore dal 1° marzo 2022. Cos’e? Quali sono i beneficiari? Quali sono i requisiti per richiederlo? Qual è l’importo...
Assegno temporaneo ai figli a partire dal 1° luglio 2021
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge dell’8 giugno 2021, n. 79, a partire dal 9 giugno 2021 risultano applicabili le disposizioni...
Bonus energia: le novità 2025
Pubblicato in G.U. il Decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, il c.d. “Decreto Bollette” è un provvedimento che introduce misure in favore delle famiglie...
ISEE: novità nell’indicazione della giacenza media dei conti correnti
Tra le informazioni da dichiarare ai fini ISEE, riveste particolare rilevanza l’obbligo di inserimento, per depositi e conti correnti postali e bancari, del dato...
La Legge di bilancio 2023 rivede anche il Reddito di Cittadinanza
Importanti le novità per il 2023 in merito al Reddito di Cittadinanza introdotte dalla Legge di bilancio. Analizziamole punto per punto.
Il Reddito di Cittadinanza (RdC) è...
Assegno di maternità 2017 concesso dai Comuni
Erogato dall'INPS, l’assegno di maternità è un contributo riservato alle mamme, disoccupate e casalinghe che non lavorano o che non possono far valere almeno...
Assegno al nucleo familiare concesso dai Comuni
Cos’è l’assegno al nucleo familiare? A chi spetta il beneficio? Come presentare la domanda ed entro quali termini? Cosa succede se, dopo la presentazione...
Modello ISEE 2021, le novità e i documenti utili alla presentazione
La dichiarazione ISEE è il documento che permette al nucleo familiare di fotografare la propria situazione economica e reddituale in un preciso periodo di...
Concordato preventivo biennale, agevolazioni e ISEE: conta il reddito effettivo
Il nuovo concordato preventivo biennale si caratterizza per l’accordo tra Agenzia delle Entrate e contribuente per il biennio 2024-2025 in ragione del quale il...