Facciamo il punto sul…Modello 730 – Puntata n. 3
Rieccoci con la terza puntata di Facciamo il punto sul… Modello 730. Anche in questa sede analizzeremo altri casi pratici al fine chiarire sempre...
Manovra correttiva D.L. 98/2011 – Il nuovo regime dei contribuenti minimi
Con il recentissimo Decreto Legge n. 98 del 6 Luglio 2011 sono state introdotte importanti modifiche al c.d. “Regime dei Minimi” (Legge 244/2007, art.1,...
La determinazione del costo dei dipendenti per i professionisti e la...
Come vengono dedotte le spese relative all’attività professionale? Quali sono le scritture in partita doppia che dovrà eseguire il professionista per le registrazioni delle...
Controlli formali 36 ter vale la data di ricevimento
Immagina di guardare la tua cassetta della posta e trovare una “sorpresina”: una lettera dell’Agenzia delle Entrate! Già di per sé, il fatto non...
La correzione delle dichiarazioni
Scaduti i termini ordinari di presentazione della dichiarazione, il contribuente può rettificare o integrare la stessa presentando, secondo le stesse modalità previste per la...
Comunicazioni di irregolarità per Unico 2014 via PEC
L'Agenzia delle Entrate, con il Comunicato Stampa del 15 gennaio 2016, ha annunciato che invierà via PEC circa 200 mila comunicazioni di irregolarità alle...
Dichiarazioni redditi 2011: deduzione del 10% dell’IRAP versata – con casi...
Le imprese e i professionisti con dipendenti o che pagano interessi passivi hanno diritto alla deduzione dalla base imponibile IRES e/o IRPEF di una...
Le nuove lettere dell’Agenzia che permettono il ravvedimento
Doppie comunicazioni da parte dell’Agenzia per la regolarizzazione di redditi omessi (una) e di dichiarazioni omesse (l’altra). Sono stati emessi infatti due Provvedimenti che...
Contribuenti minimi. La gestione delle rimanenze nel quadro CM e nel...
Il regime dei contribuenti minimi è stato introdotto dai commi da 96 a 117, articolo 1, legge n. 244/2007 (Legge finanziaria 2008). Il...