domenica, 21 Settembre 2025

Come rimediare all’invio tardivo delle dichiarazioni

La scadenza ordinaria del 30 settembre 2016 per l’invio delle dichiarazioni (IRPEF, IRES, IVA ed IRAP) è appena passata, ma come si può rimediare...

Il quadro RW del Modello Unico: investimenti ed attività da monitorare.

Il quadro RW del Modello Unico deve essere compilato dalle persone fisiche, dagli enti non commerciali e dalle società semplici e soggetti equiparati fiscalmente...

Contribuenti minimi. La gestione delle rimanenze nel quadro CM e nel...

Il regime dei contribuenti minimi è stato introdotto dai commi da 96 a 117, articolo 1, legge n. 244/2007 (Legge finanziaria 2008). Il...

Come compensare il credito richiesto a rimborso

Il contribuente che ha presentato il modello Unico richiedendo a rimborso il credito scaturito dalla dichiarazione può, in alternativa, optare ora per la compensazione...

La determinazione del costo dei dipendenti per i professionisti e la...

Come vengono dedotte le spese relative all’attività professionale? Quali sono le scritture in partita doppia che dovrà eseguire il professionista per le registrazioni delle...

Controlli formali 36 ter vale la data di ricevimento

Immagina di guardare la tua cassetta della posta e trovare una “sorpresina”: una lettera dell’Agenzia delle Entrate! Già di per sé, il fatto non...

La correzione delle dichiarazioni

Scaduti i termini ordinari di presentazione della dichiarazione, il contribuente può rettificare o integrare la stessa presentando, secondo le stesse modalità previste per la...

Comunicazioni di irregolarità per Unico 2014 via PEC

L'Agenzia delle Entrate, con il Comunicato Stampa del 15 gennaio 2016, ha annunciato che invierà via PEC circa 200 mila comunicazioni di irregolarità alle...

Dichiarazioni redditi 2011: deduzione del 10% dell’IRAP versata – con casi...

Le imprese e i professionisti con dipendenti o che pagano interessi passivi hanno diritto alla deduzione dalla base imponibile IRES e/o IRPEF di una...