giovedì, 1 Maggio 2025

Le nuove regole fondamentali relative ai contribuenti minimi dal 2012

L’art. 27 del D.L. 98/2011 con decorrenza 2012 comporta notevoli modifiche al regime dei minimi già in vigore,  previsto dalla Legge n. 244/2007. Le agevolazioni...

Professionista infedele? Paga il cliente!

Il contribuente paga le imposte e gli interessi nel caso in cui il suo intermediario fiscale abbia presentato una dichiarazione infedele e, per questo,...

Il reddito da regime forfetario debutta nel quadro RN del modello...

Dal 2021, per i redditi 2020, il reddito da regime forfetario compare nel rigo RN1 colonna 1 ai fini dell’indicazione del reddito di riferimento...

Prorogate anche per il 2023 le rivalutazioni su quote e terreni...

Ennesima proroga per la rivalutazione di quote e terreni per i beni posseduti al 1° gennaio 2023, con una novità. Analizziamo termini, modalità e...

Il credito per le imposte versate all’estero: quando spetta? Come calcolarlo?

In caso di redditi esteri che hanno concorso alla formazione del reddito complessivo, le relative imposte estere divenute definitive sono ammesse in detrazione dall'imposta...

Ecco come l’Amministrazione finanziaria controllerà i redditi esteri

È stata sospesa fino al 1° luglio 2014 l’operatività della ritenuta a titolo di acconto del 20% sui bonifici esteri. È quanto stabilito ieri...

Le novità di Unico 2012 per imprese e società

Anche quest’anno, alla vigilia dei primi adempimenti relativi alle dichiarazioni, pubblichiamo alcune di quelle che sono le novità presenti nel Modello Unico che meritano...

Ricalcolo del secondo acconto di novembre

Il 30 novembre tutti i contribuenti, o quasi, sono chiamati al versamento del secondo acconto delle imposte dovute per l’anno d’imposta 2013. Come indicato...

Visto di conformità 2014: arrivano i chiarimenti dell’Agenzia

Il contribuente che utilizza in compensazione orizzontale crediti d'imposta superiori a 15.000 euro deve chiedere, ai sensi dell'art.1, comma 574 della Legge 147/2013, apposito...