Utilizzo e ri-attribuzione delle ritenute: i passaggi in dichiarazione
Nella dichiarazione dei redditi delle società di persone e studi associati, il reddito prodotto viene attribuito secondo le regole della trasparenza, trovando sintesi nella...
Sanatoria anni pregressi 2018 – 2022: adesione entro il 31 marzo
Entro il 31 marzo scade la rata unica o la prima rata della sanatoria inerente agli anni pregressi per i soggetti ISA che hanno...
Perdite d’impresa dei soggetti IRPEF, i riflessi delle novità nel modello...
La Legge di Bilancio 2019 (Legge 145/2018) ha modificato profondamente, con effetto già dall’anno d’imposta 2018, la disciplina delle perdite conseguite in regime d’impresa...
Decreto Adempimenti: quadro RU/2024 in formato ridotto
Semplificazioni e razionalizzazioni in arrivo per quanto concerne gli obblighi di comunicazione dati e notizie in sede di dichiarazioni fiscali, che con la liquidazione dell’imposta...
Come tassare i compensi di lezioni private: in modo ordinario o...
L'art. 1, commi da 13 a 16, della legge n. 145 del 30 dicembre 2018 - Legge di bilancio 2019 - ha sancito che...
730/2022 e Redditi PF/2022, il visto “Superbonus”: differenze a confronto
Tra le principali novità del modello Redditi PF 2022 per i redditi conseguiti nel 2021, si segnala la nuova casella “Presenza visto di conformità”,...
Quadro RR 2024: ecco le istruzioni per i lavoratori autonomi
L’INPS, con la circolare n. 72 del 14 giugno 2024, ha pubblicato le istruzioni per la compilazione del quadro RR del Modello Redditi PF...
Acconti d’imposta: calcolo e versamento
Una volta terminata la compilazione della dichiarazione reddituale vengono calcolate le somme dovute o eventualmente a credito; il contribuente deve procedere al pagamento del...
Cessazione d’attività in regime minimo o forfettario: trattamento delle somme ancora...
Cosa succede se il contribuente, nell'ultima dichiarazione dei redditi relativa all'attività, non ha inserito dei compensi ancora da incassare? Ecco i chiarimenti dell’Agenzia delle...