mercoledì, 3 Settembre 2025

La Cassazione detta le regole per la ritrattabilità della dichiarazione

La questione Il problema esaminato dai giudici della Corte di Cassazione trova origine in un ricorso presentato dal contribuente nel 2006...

Le spese asilo nido e il modello Redditi 2018

Come detrarre le spese asilo nido nel modello Redditi 2018? Quali soggetti possono beneficiare della detrazione? Quale documentazione va conservata e come va compilato...

Concordato preventivo biennale, agevolazioni e ISEE: conta il reddito effettivo

Il nuovo concordato preventivo biennale si caratterizza per l’accordo tra Agenzia delle Entrate e contribuente per il biennio 2024-2025 in ragione del quale il...

L’ammortamento ridotto dei beni ammortizzabili

In alcuni casi il legislatore fiscale prevede la possibilità di effettuare il calcolo delle quote di ammortamento, da portare in diminuzione del reddito d’impresa,...

Costi deducibili: le spese di telefonia e internet

In questo articolo trattiamo delle spese di telefonia e di internet sostenute da imprese e professionisti, sia dal punto di vista della deducibilità del...

Il quadro QR di UnicoPF: il calcolo del rimborso per incremento...

L’art.2 c.1 del D.L. 93/2008 ha previsto la detassazione di straordinari e premi di produttività erogati a lavoratori dipendenti del settore privato, con l’applicazione...

Nuove regole per la deducibilità IRAP

Già all’art.2 c.1 del D.L. 201/2011 è stato previsto, per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare e a decorrere dal 1°...

Ex minimi alle prese con rimanenze, ammortamenti di beni e calcolo...

Per gli ex minimi il ritorno alla tassazione secondo le regole ordinariamente previste dal TUIR è causa di attenta analisi di almeno tre problemi: come...

Dividendi e plusvalenze di derivazione estera: breve vademecum

La disciplina fiscale di dividendi e partecipazioni da attività finanziarie estere fa sorgere spesso molti dubbi. Qual è l’aliquota applicata? In quali casi si...