Ristrutturazione edilizia: compilazione del quadro B del modello 730/2012
In tema di ristrutturazione edilizia, vediamo in questo articolo le modifiche al modello 730 per l'inserimento delle informazioni relative all'inizio dei lavori e gli...
La cedolare secca nel modello 730/2012
La cedolare secca sugli affitti fa ufficialmente il suo ingresso nella modulistica che i contribuenti dovranno utilizzare per dichiarare i propri redditi del 2011...
IMU: la potestà dei Comuni
In materia di IMU, soggetto attivo del tributo è ancora il Comune presso cui il fabbricato, l’area edificabile o il terreno è totalmente, o...
Entro il 28 febbraio la certificazione degli utili corrisposti nel 2011:...
I soggetti che nel 2011 hanno corrisposto utili o proventi ad essi equiparati devono rilasciare, entro il 28/02/2012, la relativa certificazione ai percettori di...
Commercialisti e consulenti del lavoro protagonisti del videogioco del momento: 730attack!
Sta per iniziare la campagna 730/2012 e in rete esce 730attack, il videogioco a tema 730, una novità assoluta.
Per la prima volta le categorie...
IMU: presupposto di imponibilità e soggettività passiva
Il presupposto per l’applicazione dell’IMU è il medesimo di quello previsto dall’ICI. In merito, infatti, il comma 2, art. 13, D.L. n. 201/2011 prevede...
IMU: tre decreti e un solo tributo
L’IMU è stata stabilita con D.Lgs. n. 23/2011, il cui art. 8, comma 1, statuisce che “L'imposta municipale propria è istituita, a decorrere dall'anno...
Detrazione del 55%: la proroga al 31/12/2012
A differenza della detrazione Irpef del 36% sugli intereventi di ristrutturazione edilizia, che è stata stabilmente inserita nel nostro palinsesto tributario mediante l’aggiunta dell’art.16...
Novità Modello 730/2012: al debutto cedolare secca, IMU e bonus 36%
Le ultime manovre economiche modificano il modello 730/2012 che prevede una serie di novità che avranno un impatto sia nella determinazione delle imposte da...