lunedì, 5 Maggio 2025

L’affidamento congiunto non pregiudica la detrazione per i figli

L’Amministrazione finanziaria, con la risoluzione n. 143/E del 30 dicembre 2010, ha nuovamente trattato il tema delle detrazioni per figli a carico nel caso...

ISEE: ecco come determinare il patrimonio netto

Imprese individuali e soci partecipanti in società di persone o di capitali, quando si accingono a compilare la propria dichiarazione ISEE, hanno l’obbligo di...

Studi di settore: gli ex minimi e i casi di esenzione

Il quadro delle norme che disciplinano il regime dei minimi, introdotto a decorrere dal periodo d’imposta 2008 dai commi da 96 a 117, articolo...

IMU enti non commerciali: acconto a forfait

La regola generale introdotta dal decreto “sblocca debiti” (art. 10, comma 4, lett. b, D.L. 35/2013), secondo cui il versamento IMU è pari al...

Pagamenti tracciabili: sono detraibili le spese fatte con bollettino postale o...

La tracciabilità dei pagamenti per le spese detraibili oramai è cosa assodata. Infatti, per poter usufruire della detrazione in 730, la maggior parte delle...

CU 2022: compilazione in caso di emolumenti da lavoro dipendente erogati...

Come normativamente disposto, in caso di decesso del contribuente nel corso dell’anno d’imposta la CU va rilasciata agli eredi per attestare i compensi a...

ISEE? No problem! Suggerimenti per la compilazione

L'ISEE, indicatore della situazione economica equivalente, sta assumendo sempre maggiore importanza tra i servizi offerti dagli studi professionali ai propri clienti. Attualmente è al...

730/2016: i redditi assimilati di lavoro autonomo

Che cosa si intende per redditi assimilati di lavoro autonomo? Qual è la detrazione d’imposta che spetta per questa tipologia di reddito? Come compilare...

730/2 e documenti da conservare: carta o formato elettronico?

La Legge di Stabilità 2014 obbliga i CAF alla conservazione della documentazione comprovante la compilazione della dichiarazione in formato elettronico o cartaceo. Il CAF è...