Ex minimi e Studi di settore: esonero o obbligo?
Per tutti i contribuenti che sono fuoriusciti dal regime dei minimi per obbligo o per opzione si pone il problema della compilazione, in Unico...
Semplificazioni amministrative: cosa cambia?
Con un comunicato stampa del 3 luglio 2013, l’Agenzia delle Entrate ha reso note una serie di semplificazioni amministrative, che vanno ad aggiungersi a...
Perdite su crediti: più facile la deduzione dal reddito
E’ più facile dedurre le mini perdite sui crediti. L’art. 33, comma 5, del D.L. 83 del 22/6/2012 convertito in L. n. 134 del...
Con le nuove istruzioni UNICO e Studi di Settore approvati, commercialisti...
Presi dalle recenti novità in tema IMU, forse non tutti si sono accorti che con il provvedimento n. 2013/61260 del direttore dell’Agenzia delle Entrate...
In dichiarazione debuttano gli ISA per professionisti e imprese
Per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni debuttano in dichiarazione gli ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale) che sostituiscono gli studi di settore...
Gli studi di settore al tempo della crisi
Pur se offuscati, sotto l’aspetto mediatico, dall’incombente redditometro, gli studi di settore si riprendono per un attimo la scena, con la pubblicazione in Gazzetta...
Buone notizie per gli studi di settore!
Slitta il termine per effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di imposta regionale sulle attività produttive e dalla...
Studi di settore: al via 160mila comunicazioni di compliance
Il 1° giugno 2016, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato l’avvio della campagna di regolarizzazione spontanea sulle anomalie relative agli studi di settore per gli...
Adeguamento studi di settore: modalità, termini e conseguenze
È l’ora delle scelte per quanto concerne l’adeguamento spontaneo agli studi di settore. Le regole applicabili sono articolate e lascano spazio a molti dubbi....