Nuovi incaricati nelle trasmissioni telematiche
L’Agenzia delle Entrate aumenta il numero dei soggetti autorizzati alla trasmissione telematica. Ecco il nuovo elenco completo degli abilitati alla trasmissione telematica di dichiarazioni...
Rinuncia all’eredità e accettazione del solo legato nel caso di eredità...
Che cos’è l’eredità dannosa? È possibile per il chiamato conseguire il solo legato e rinunciare all’eredità? Rispondiamo a queste domande anche attraverso un esempio...
Voltura 2.0 obbligatoria dal 1° ottobre
Dal 1° ottobre diventerà obbligatorio l’utilizzo del software Voltura 2.0 – Telematica per la gestione delle domande di voltura. Si conclude quindi il periodo...
Rimborsi agli eredi: si possono rifiutare tramite l’invio di un modello...
Con il Provvedimento n. 339178 del 1° settembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello di “comunicazione relativa ai rimborsi intestati a...
I 5 quesiti più richiesti sulle successioni
1. Domanda: Se il defunto non ha eredi oltre ai fratelli, qual è la quota a questi spettante?
Risposta:
In base a quanto disposto dall’art. 570...
La rinuncia all’eredità: come si fa e quando conviene
Il chiamato all'eredità può scegliere se accettare l'eredità e divenire erede a tutti gli effetti o rinunciare all'eredità medesima, manifestando la volontà di non...
La dichiarazione dei redditi del contribuente deceduto
Chi presenta la dichiarazione dei redditi per il contribuente deceduto? E quali sono i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi del contribuente defunto?...
La rappresentazione nella dichiarazione di successione
Che cos’è la successione per rappresentazione? Quando si verifica? Che effetti ha per i discendenti? Rispondiamo a queste domande attraverso un esempio pratico.
Il Codice...
È possibile correggere una dichiarazione di successione errata?
È possibile rettificare una dichiarazione di successione che contiene un errore materiale o di calcolo? Cosa dicono le norme fiscali a riguardo? In questo...