SCA: l’autenticazione “forte” dei pagamenti online
Il lessico appartenente alla sfera dei pagamenti digitali è ricco di sigle. In questo articolo prendiamo in esame quella che probabilmente rappresenta uno dei...
Come valutare il core business di un’azienda
Ogni organizzazione aziendale che si rispetti ha un suo core business, vale a dire un’attività principale svolta in maniera prevalente che costituisce il nucleo...
Pronti i codici tributo per pagare le imposte sostitutive sulle cripto-attività
È stata emanata la Risoluzione n.36/E – 2023 che istituisce i codici tributo utili per pagare entro il 30 settembre 2023, tramite modello F24,...
La tassazione del social lending
L’attuale crisi economica e finanziaria sta cambiando il modo in cui prendiamo in prestito il denaro e quello in cui lo investiamo. Il social...
Come fare un bonifico bancario utilizzando i servizi offerti dalla PSD2
Nel nostro ultimo articolo, “Gli strumenti di pagamento digitalizzati e l’innovazione nel settore finanziario”, abbiamo presentato alcune novità introdotte dalla Direttiva PSD2.
Sappiamo che i...
Emissione e vendita di utility token: trattamento ai fini IVA
La cessione di utility token non è soggetta a imposta sul valore aggiunto. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello n. 507...
Sanatoria cripto in scadenza al 30 novembre 2023
È stato finalmente pubblicato il modulo e sono stati resi noti i codici tributo per regolarizzare le cripto-attività (comprese le cripto-valute) attraverso il provvedimento...
Le novità apportate alla disciplina fiscale dei PIR
Con la bozza di circolare pubblicata il 19 gennaio 2021, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle novità apportate alla disciplina fiscale dei...
Come semplificare la gestione di uno scadenzario
L’esercizio di qualsiasi attività d’impresa o professionale, a causa di svariati adempimenti normativi (ricordiamo, fra tanti, quanto previsto dal “Codice della crisi”), ma anche...