Bonus facciate: modalità di pagamento e documentazione necessaria
A seguito dell’introduzione del nuovo bonus previsto per l’abbellimento delle facciate cittadine e, in alcuni casi, anche del risparmio energetico derivante da questi interventi,...
Lavori edili: comunicazione degli amministratori entro il 16 marzo
La comunicazione dei lavori condominiali è uno degli adempimenti che ricade in capo agli amministratori di condominio, e che consente all’Agenzia delle Entrate di...
Base imponibile nel caso di canone comprensivo di spese condominiali
Come determinare la base imponibile della cedolare secca, nel caso di canone di loocazione comprensivo di spese condominiali?
La base imponibile della cedolare secca è...
Acquisto di abitazione antisismica: l’Agenzia dice sì al bonus mobili
In una risposta data dall’Agenzia delle entrate lo scorso 23 novembre sono state ammesse in detrazione le spese di acquisto mobili ed elettrodomestici in...
L’IMU e i casi particolari di immobili soggetti al tributo
Ai fini dell’ICI, dobbiamo ricordare che per alcuni immobili con caratteristiche “particolari” ci si è chiesti se fossero imponibili ai fini del tributo.
È opportuno...
730/2021: cosa cambia per i canoni di locazione non percepiti
L'art. 26 del TUIR dispone che i redditi derivanti da contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, se non percepiti, non concorrono a...
Modello IMU: in arrivo la proroga al 31 ottobre
Ci risiamo! Si scrive IMU, si legge confusione. Il termine iniziale era il 31 luglio, poi spostato al 30 settembre per non vessare i...
Cedolare Secca – La disciplina transitoria
Il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 7 aprile 2011 ha tracciato i profili essenziali della disciplina transitoria, senza fornire tuttavia indicazioni certe...
Cedolare secca per gli immobili commerciali
Le Legge di Bilancio 2019 ha esteso il regime fiscale della c.d. cedolare secca, finora possibile per le sole locazioni di immobili abitativi, anche...