Deducibilità IMU, istruzioni per l’uso
Con l’art. 1, comma. 715, L. 147/2013 viene introdotta la deducibilità dell’IMU relativa agli immobili strumentali ai fini della determinazione del reddito di impresa...
Proroga TASI verso l’ufficialità
Più ci avviciniamo alla scadenza del 16 giugno e più si susseguono notizie (alcune ufficiali e altre ufficiose) che, allo stato attuale delle cose,...
Determinazione del reddito imponibile in caso di cedolare secca
Se non si è optato per il regime agevolato al momento della stipula del contratto di locazione, è possibile optarvi nell’annualità contrattuale successiva, la...
I principali documenti contabili del condominio
Il legislatore, nel riformare la materia condominiale con la Legge n. 220 - 2012 entrata in vigore il 18 giugno 2013, ha voluto dare...
Limiti di spesa autonomi per l’acquisto di pannelli fotovoltaici e sistemi...
L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione 60/E del 28 settembre 2020, ha definitivamente superato quanto disposto dalla Circolare 24/E del 2020 in merito al...
Diritto di abitazione, per l’IMU vale la trascrizione
Con ordinanza n. 6159/2021, la Corte di Cassazione, per l'individuazione del soggetto passivo dell'IMU, afferma la necessità di trascrivere presso la conservatoria dei registri...
L’errata o la mancata indicazione dei dati catastali fa perdere la...
Nel lontano 14 maggio 2011 è stato soppresso l’obbligo di invio della Comunicazione in busta chiusa al Centro Operativo di Pescara, necessario per l’ottenimento...
I soggetti esonerati dal pagamento del saldo IMU 2020
Nel corso dell’anno 2020 si sono susseguiti numerosi decreti, che hanno esentato dal pagamento del saldo IMU diverse tipologie di immobili, legati all’esigenza di...
Cedolare secca: vincolo e possibile revoca
Una volta esercitata l’opzione per la cedolare secca, il locatore ne è vincolato per l’intera durata del contratto, della proroga o, in caso sia...