L’opzione cedolare secca e l’impatto sull’ISEE
Esaminiamo in breve l’impatto dell’opzione per la cedolare secca sulla determinazione dell’ISEE e quindi, eventualmente, sulla fruizione di eventuali benefici nelle prestazioni sociali o...
La cedolare secca sugli affitti e le modalità operative per l’esercizio...
Esaminiamo in modo breve e schematico i punti salienti delle novità apportate dalla introduzione della cedolare secca sugli affitti e delle modalità operative per l'esercizio dell'opzione....
Impianti termici: nuovo libretto e rapporto di efficienza energetica dal 1°...
A partire dal 1° giugno 2014, gli impianti termici dovranno essere muniti del nuovo libretto di impianto e dovranno essere compilati appositi moduli per...
Immobili: tutti gli interventi e gli adempimenti per ottenere lo sconto...
Un anno di tempo per ristrutturare casa e ridare fiato al settore delle costruzioni colpito dalla crisi recuperando il 50% delle spese ripartite in...
Locatore e conduttore: quali sono i doveri delle parti?
Dalla stipula del contratto di locazione scaturiscono, in capo alle parti interessate (cioè locatore e conduttore), diritti e doveri ai quali essi devono attenersi...
Gli atti di destinazione tutelano anche gli interessi delle...
È possibile trascrivere atti pubblici con cui beni mobili registrati o immobili vengono destinati alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela "superiore". Ecco maggiori...
Fondo patrimoniale: caratteristiche e vantaggi
Il fondo patrimoniale è uno strumento volto a proteggere i beni della famiglia. Quali sono gli aspetti fondamentali di questo istituto giuridico? Quali vantaggi...
IMU: 5 casi particolari
In questo articolo analizzeremo 5 casi particolari relativi all’IMU e alle condizioni per le quali è prevista un’aliquota ridotta.
In particolare, vi sono casi in...
La Legge di Stabilità 2018 e i bonus casa
Cosa ne sarà del bonus ristrutturazione, bonus risparmio energetico e bonus mobili nel 2018? Ci saranno ancora? E se ci saranno, i limiti e...