domenica, 14 Settembre 2025

Come esercito l’opzione di cedolare secca?

È necessario distinguere se si opta per la cedolare secca in caso di stipula di un nuovo contratto o in caso di annualità successiva...

Come difendersi dalle aliquote comunali deliberate in ritardo

Ai fini dell'IMU le  aliquote comunali deliberate oltre la scadenza prevista dalla legge possono essere considerate illegittime? Se sì, come si deve comportare il...

IMU enti non commerciali: acconto a forfait

La regola generale introdotta dal decreto “sblocca debiti” (art. 10, comma 4, lett. b, D.L. 35/2013), secondo cui il versamento IMU è pari al...

Novità Modello 730/2012: al debutto cedolare secca, IMU e bonus 36%

Le ultime manovre economiche modificano il modello 730/2012 che prevede una serie di novità che avranno un impatto sia nella determinazione delle imposte da...

IMU terreni montani: un pasticcio paradossale

Quando uno sconvolgimento della disciplina dei terreni montani a meno di un mese dalla scadenza di dicembre, con successiva proroga, sembrava già troppo, ora...

Il comodato abbatte l’IMU e la TASI

Se il comodante, oltre all'immobile concesso in comodato, possiede nello stesso Comune un altro immobile (non di lusso) adibito a propria abitazione principale, può...

Ritorna il contante per pagare le locazioni inferiori ai 1.000 euro

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha fornito importanti chiarimenti in merito al pagamento dei canoni periodici di locazione per gli immobili ad uso...

IMU e abitazione principale: due o tre rate?

Ma siamo certi che rateizzare in tre rate l'IMU sull’unità adibita ad abitazione principale sia davvero conveniente?   Per affrontare il tema in esame dobbiamo ricordare,...

IVIE: i riflessi sul Modello Unico

L’art.19 del DL 201/2011 (convertito nella L. 214/2011) ha introdotto un nuovo sistema di imposte patrimoniali che prevede che le persone fisiche residenti in...