IMU e TASI: verso l’acconto del 16 giugno 2015
Il 16 giugno 2015 ritorna, puntuale come l’anno scorso, l’appuntamento con la doppia scadenza IMU e TASI. Entro questa data infatti i contribuenti, proprietari...
Bonus barriere architettoniche 75% in 5 anni: proroga fino al 2025
La legge di Bilancio per il 2023 proroga fino al 31 dicembre 2025 il c.d. “bonus barriere 75%” che prevede un’agevolazione apposita per gli...
Opzione della cedolare secca con il Modello 69
Come si esercita l’opzione della cedolare secca tramite il modello 69? Nella versione del modello 69, approvata con Provvedimento dell’Agenzia il 7 aprile 2011, l’opzione...
Ristrutturazione edilizia: compilazione del quadro B del modello 730/2012
In tema di ristrutturazione edilizia, vediamo in questo articolo le modifiche al modello 730 per l'inserimento delle informazioni relative all'inizio dei lavori e gli...
Dichiarazione IMU 2023: ecco il nuovo modello per gli enti non...
Con il decreto del 4 maggio 2023 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato il modello di dichiarazione IMU degli enti non commerciali...
Agricoltura: agevolazione IMU per i coadiuvanti?
I coltivatori diretti sono esenti dalla tassazione IMU per i terreni agricoli. Ma questa esenzione vale anche per i coadiuvanti? La questione è stata...
TASI, solidarietà passiva: chi paga per chi?
Con l’IMU è tutto più semplice. La normativa prevede che ciascun contitolare sia tenuto al pagamento dell’imposta in ragione della propria quota di possesso...
IMU e TASI, le regole da tenere a mente prima del...
Si avvicina il termine del 16 dicembre per il versamento del saldo dell’IMU e della TASI sugli immobili. Sebbene dal 2020, per le imposte...
Il frontaliere svizzero ha libero accesso al Superbonus 110%
Il frontaliere svizzero che non paga le imposte in Italia può beneficiare del Superbonus 110% con la cessione del credito o lo sconto in...