domenica, 7 Settembre 2025

Ristrutturazioni edilizie: tre casi pratici

L’ambito delle ristrutturazioni è da sempre oggetto di controversie e di casi particolari. Prassi e normativa sono intervenute più e più volte, in alcuni casi...

Opzione della cedolare secca con il Modello 69

Come si esercita l’opzione della cedolare secca tramite il modello 69? Nella versione del modello 69, approvata con Provvedimento dell’Agenzia il 7 aprile 2011, l’opzione...

Bonus edili e sconto in fattura: come gestire l’IVA sugli oneri...

Regime IVA degli oneri finanziari addebitati in fattura dall’impresa al committente: operazione autonoma o accessoria? È il dilemma degli operatori che devono fatturare interventi...

Bonus facciate per sostituzione parapetti, tende e apparecchi di illuminazione notturna

È possibile che il condominio possa usufruire della detrazione del 90 per cento in caso di esecuzione di lavori che consistono nella sostituzione dei...

Modello 69: come e quando?

Con un Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dell’aprile 2011 è stato approvato il nuovo modello 69; è stato inserito, infatti, nel quadro F, il campo...

Bonus facciate ed ecobonus sono cumulabili? Come dovranno essere contabilizzate le...

L’agevolazione prevista dal cosiddetto “bonus facciate” è cumulabile con l’ecobonus, cioè con la detrazione fruibile per la riqualificazione energetica degli edifici? Non vi è dubbio,...

Zone montane e zone disagiate: l’Agenzia chiarisce?

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato, lo scorso 2 ottobre, una risposta in merito al concetto di zone montane e disagiate, in riferimento alla detrazione...

Mutuo prima casa: non sempre la mancata residenza fa decadere dai...

Per acquistare l’abitazione principale, nella maggior parte dei casi, viene acceso un mutuo ipotecario, che consente la detrazione in dichiarazione dei redditi degli interessi...
Separazione dei coniugi: chi paga l’IMU sulla ex casa coniugale?

Separazione dei coniugi: chi paga l’IMU sulla ex casa coniugale?

Con l’avvento della “nuova IMU” (Legge di Bilancio anno 2020) è cambiato il riferimento prima esistente di “coniuge assegnatario” valevole per l’esenzione ai fini...