Cedolare secca e fondo patrimoniale
L’articolo 167 del Codice civile prevede la possibilità, per ciascuno o ambedue i coniugi, di costituire – con atto pubblico – un fondo patrimoniale...
Novità IMU nel Decreto salda debiti
Importanti novità sul versante IMU: si modificano i termini per presentare la dichiarazione IMU e si introducono nuovi obblighi in capo ai Comuni. Ecco...
Sanzioni ridotte se non si riacquista la prima casa
Che fine fanno le agevolazioni prima casa se, entro un anno dalla vendita, non si può riacquistarne un'altra? La risposta in questo articolo.
Sul tema...
Cedolare secca: quando è rilevante ai fini delle detrazioni?
Il canone di locazione annuo assoggettato a cedolare secca, per disposizione normativa, non concorre alla formazione complessiva della base imponibile IRPEF, tuttavia rileva ai...
Posso optare per la cedolare secca se detengo l’immobile per diritto...
La cedolare secca si applica quale alternativa facoltativa rispetto al regime ordinario vigente per la tassazione del reddito fondiario (art.3 c.1 D.Lgs. 23/2011). Nell’art.26...
Mancata riscossione del canone nel caso di cedolare secca
Come ci si comporta in caso di mancato introito del canone di locazione relativo ad immobile assoggettato a cedolare secca?
Anche per la cedolare secca,...
Cedolare secca: cosa succede nel caso di più immobili?
Nel caso in cui due o più immobili siano concessi in locazione in un medesimo contratto, si possono verificare due diverse particolarità; vi può...
Quadro A del modello 730: IMU sui terreni incolti in comuni...
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 5/E del 2013, ha precisato che i terreni incolti situati in zone di collina e di montagna,...
Niente registrazione nel caso di contratti abitativi transitori
L’obbligo di registrazione del contratto non sussiste nel caso dei contratti abitativi di carattere transitorio, ossia locazioni che non superano i 30 gg. nell’arco...